Per quanti nell’arco della propria vita professionale si occupano di sviluppo organizzativo risulterà incredibile scoprire che il pensiero di uno dei più geniali psicologi non sia ancora diventato un importante paradigma per chi si occupa di sicurezza sul lavoro.
Per quanti nell’arco della propria vita professionale si dedicano alla sicurezza sul lavoro risulterà incredibile scoprire che esiste un pensiero scientifico capace di mettere a sistema tutte quelle variabili non prettamente tecniche su cui quotidianamente ci troviamo ad agire senza avere strumenti di gestione adeguati e formalizzati.
Una buona teoria – scriveva Lewin – è una delle cose più pratiche.
Autori: Giovanna Alvaro, Vittorio Boglioli, Gianluca Celeste, Sonia Colombo, Roberto Dallera, Stefano Dellabiancia, Barbara Galimberti, Amos Guatta Caldini, Barbara Guidi, Luca Lodi, Elisabetta Maier, Alessandra Marconato, Giuseppe Nordio, Fabrizio Rainaldi, Rocco Vitale.
Il Circolo Kurt Lewin nasce nel 2016 per diventare uno spazio circolare e ciclico di incontro di idee per lo sviluppo di nuovi approcci di prevenzione dei rischi e promozione della salute nei luoghi di lavoro. Ciclo di lectures tenute dagli stessi partecipanti, con l’ausilio di un facilitatore ed un osservatore, per studiare il cambiamento – in termini di apprendimento – che si attiva in relazione ad un ambiente didattico incentrato sulla dinamica dell’apprendimento cooperativo.