Tag

, , ,

A far data dal Primo Maggio 2022 si riducono ulteriormente le misure di contenimento e gestione dell’epidemia da COVID-19.

Con Ordinanza del 28/04/2022, il Ministero della Salute ribadisce l’obbligo di indossare la mascherina di tipo FFP2 solamente in alcuni casi: mezzi di trasporto, spettacoli / cinema / teatri / … al chiuso e strutture sanitarie. In tutte le altre realtà lavorative e in generale negli esercizi commerciali, decade l’obbligo di indossare la protezione delle vie respiratorie anche se

E’ comunque raccomandato di indossare dispositivi di protezione delle vie respiratorie in tutti i luoghi al chiuso pubblici o aperti al pubblico.

L’Ordinanza, come anticipato, produce effetti a partire dal 1° Maggio e comunque non oltre il 15 Giugno 2022.

Discorso diverso per le scuole. Quest’ultime fanno capo al D.M. 24/03/2022 che, all’art. 9, precisa che permane l’obbligo di indossare la mascherina chirurgica (o superiore) fino a conclusione dell’anno scolastico 2021-2022.

Per quanto riguarda il Green Pass, non è più necessario possederlo ed esibirlo per accedere ai servizi e attività economiche, ai mezzi di trasporto e ai luoghi di lavoro, con l’eccezione mostrata nell’immagine di seguito (riferita quindi a personale sanitario e ai visitatori di strutture sanitarie e socio-assistenziali):

Al di là delle normative appena citate, ricordiamo che la curva dei contagi non è azzerata e che ogni giorno si contano centinaia di contagi, per cui bisogna comunque continuare ad attuare le misure con le quali abbiamo imparato a convivere: aerazione e pulizia dei locali, igienizzazione della mani ad ogni ingresso, distanze di sicurezza ove possibile. Per quanto riguarda le mascherine, si rimanda al buon senso di ogni singolo: se è vero che non vi è più obbligo di indossarle in molti ambienti (salvo il caso di disposizione datoriale per i propri lavoratori), è anche vero che il virus non è sparito. Pertanto consigliamo di indossarle in tutte le situazioni in cui non è garantita la distanza di 1 metro da clienti o persone esterne alla nostra sfera quotidiana e in situazioni di maggiore affollamento (es. macchinette del caffè, riunioni, afflusso di clientela).

Riepiloghiamo con uno schema preso dalla rete: