Dopo un’analisi dei dati raccolti dall’Istat in riferimento all’anno 2017, si può notare che il numero di incidenti stradali con esito mortale (3378 le vittime nel 2017) sono aumentati rispetto al 2016, mentre considerando dall’inizio degli anni duemila si è più che dimezzato.
Le prime tre cause accertate o presunte degli incedenti avvenuti sono:
– distrazione alla guida o andamento indeciso (16%)
– mancato rispetto di precedenza o del semaforo (14.5%)
– velocità troppo elevata (10.3%)
Ovviamente, l’utilizzo del cellulare alla guida rientra nella prima categoria che comporta la disattenzione del conducente.
Di seguito si riporta un interessante studio che evidenzia esempi di attività secondarie che causano distrazione al conducente durante la guida e il loro grado di intensità della distrazione:
Quindi, essendo lo smartphone una fonte di disattenzione di tipo visivo, uditivo, biomeccanico e cognitivo, si sottolinea l’importanza di non utilizzare dispositivi elettronici alla guida per diminuire il rischio di incidenti.