• Lo Studio
  • Staff
  • Prevenzione e sicurezza
  • Formazione
  • Igiene alimentare
  • Ambiente e rifiuti
  • Notizie
  • Informativa e Cookie
  • Consulenza Privacy
  • Contatti

Studio Lodi dr. Luca

~ Diritto e Sicurezza del Lavoro

Studio Lodi dr. Luca

Archivi autore: Luca Catellani

Impianto di messa a terra: verifiche periodiche

15 mercoledì Gen 2020

Posted by Luca Catellani in attrezzature di lavoro, sicurezza

≈ Lascia un commento

Tag

frequenza controllli, impianti, impianto di messa a terra, impianto elettrico, messa a terra, organismo notificato, verifica periodica

L’impianto di messa a terra è la parte dell’impianto elettrico che deve garantire un’interruzione automatica dell’alimentazione permettendo la protezione delle persone dai contatti indiretti ed evitando il rischio di folgorazione a causa di un guasto. Tale impianto è composto dall’insieme dei dispersori, conduttori di terra, conduttori equipotenziali, collettori di terra e conduttori di protezione (ma ne fanno parte anche gli eventuali segnalatori di primo guasto ed i dispositivi di protezione dalle sovracorrenti o dalle correnti di dispersione).

Continua a leggere →

Condividi:

  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Instagram (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Altro
  • Fai clic qui per condividere su Tumblr (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pocket (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Reddit (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Clicca per condividere su Skype (Si apre in una nuova finestra)

Come si smaltisce l’olio di frittura?

12 giovedì Dic 2019

Posted by Luca Catellani in ambiente, haccp

≈ Commenti disabilitati su Come si smaltisce l’olio di frittura?

Tag

ambiente, olio di frittura, olio esausto, olio vegetale, recupero, smaltimento

Magari non tutti ne sono a conoscenza, ma l’olio che deriva dalla frittura di cibi (sia in ambito aziendale che in ambito privato) non può essere smaltito nei cassonetti della spazzatura oppure sversato nell’impianto fognario tramite lo scarico del lavandino o del gabinetto.

Questa operazione è difatti vietata perché l’olio vegetale esausto è un liquido altamente inquinante per l’ambiente in quanto non è biodegradabile nè organico e, se disperso in acqua, crea un velo di qualche centimetro di spessore che impedisce il passaggio dei raggi solari, oltre a rendere l’acqua non potabile.

Quindi come bisogna smaltire l’olio vegetale esausto? Continua a leggere →

Condividi:

  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Instagram (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Altro
  • Fai clic qui per condividere su Tumblr (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pocket (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Reddit (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Clicca per condividere su Skype (Si apre in una nuova finestra)

Incidenti stradali – utilizzo del cellulare durante la guida

11 lunedì Nov 2019

Posted by Luca Catellani in sicurezza

≈ Commenti disabilitati su Incidenti stradali – utilizzo del cellulare durante la guida

Tag

cellulare, cellulare alla guida, guida, incidenti stradali, istat

Dopo un’analisi dei dati raccolti dall’Istat in riferimento all’anno 2017, si può notare che il numero di incidenti stradali con esito mortale (3378 le vittime nel 2017) sono aumentati rispetto al 2016, mentre considerando dall’inizio degli anni duemila si è più che dimezzato.

Le prime tre cause accertate o presunte degli incedenti avvenuti sono:
– distrazione alla guida o andamento indeciso (16%)
– mancato rispetto di precedenza o del semaforo (14.5%)
– velocità troppo elevata (10.3%)

Continua a leggere →

Condividi:

  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Instagram (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Altro
  • Fai clic qui per condividere su Tumblr (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pocket (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Reddit (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Clicca per condividere su Skype (Si apre in una nuova finestra)
  • Lo Studio
  • Staff
  • Prevenzione e sicurezza
  • Formazione
  • Igiene alimentare
  • Ambiente e rifiuti
  • Notizie
  • Informativa e Cookie
  • Consulenza Privacy
  • Contatti
  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Feed RSS

Notizie: Studio Lodi dr. Luca

PROTOCOVID: pubblicato il libro con gli esiti della ricerca universitaria

PROTOCOVID: pubblicato il libro con gli esiti della ricerca universitaria

Covid: parti sociali confermano validità applicazione protocolli sicurezza e salute

Covid: parti sociali confermano validità applicazione protocolli sicurezza e salute

Corsi: Igiene Sicurezza Modena

Antincendio (Liv. 1, Basso) e Aggiornamento, edizioni del 29/07/2022 e 09/09/2022

Antincendio (Liv. 1, Basso) e Aggiornamento, edizioni del 29/07/2022 e 09/09/2022

PROTOCOVID: pubblicato il libro con gli esiti della ricerca universitaria

PROTOCOVID: pubblicato il libro con gli esiti della ricerca universitaria

Intelligenza artificiale, lavoro, impresa. Convegno UniMoRe

Intelligenza artificiale, lavoro, impresa. Convegno UniMoRe

Consulenti per l'Apprendistato a Modena

CORSO IMPIEGATI AMMINISTRATIVI

CORSO IMPIEGATI AMMINISTRATIVI

A portata di clic

ConsulentiApprendistato.it IgieneSicurezzaModena.com PrivacyModena.eu

Statistiche

  • 51.340 visite

siti informativi

IgieneSicurezzaModena.com PrivacyModena.eu

Brocardo giuridico

Scire leges non est verba earum tenere, sed vim ac potestatem

Apprendistato con noi?

ConsulentiApprendistato.it

Iscriviti per ricevere via e-mail le notizie (l'indirizzo è gestito dal sistema solo per tale scopo)

  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Feed RSS

Crea un sito web o un blog su WordPress.com

  • Segui Siti che segui
    • Studio Lodi dr. Luca
    • Segui assieme ad altri 372 follower
    • Hai già un account WordPress.com? Accedi ora.
    • Studio Lodi dr. Luca
    • Personalizza
    • Segui Siti che segui
    • Registrati
    • Accedi
    • Segnala questo contenuto
    • Visualizza il sito nel Reader
    • Gestisci gli abbonamenti
    • Riduci la barra