• Lo Studio
  • Staff
  • Prevenzione e sicurezza
  • Formazione
  • Igiene alimentare
  • Ambiente e rifiuti
  • Notizie
  • Informativa e Cookie
  • Consulenza Privacy
  • Contatti

Studio Lodi dr. Luca

~ Diritto e Sicurezza del Lavoro

Studio Lodi dr. Luca

Archivi tag: ambiente

Come si smaltisce l’olio di frittura?

12 giovedì Dic 2019

Posted by Luca Catellani in ambiente, haccp

≈ Commenti disabilitati su Come si smaltisce l’olio di frittura?

Tag

ambiente, olio di frittura, olio esausto, olio vegetale, recupero, smaltimento

Magari non tutti ne sono a conoscenza, ma l’olio che deriva dalla frittura di cibi (sia in ambito aziendale che in ambito privato) non può essere smaltito nei cassonetti della spazzatura oppure sversato nell’impianto fognario tramite lo scarico del lavandino o del gabinetto.

Questa operazione è difatti vietata perché l’olio vegetale esausto è un liquido altamente inquinante per l’ambiente in quanto non è biodegradabile nè organico e, se disperso in acqua, crea un velo di qualche centimetro di spessore che impedisce il passaggio dei raggi solari, oltre a rendere l’acqua non potabile.

Quindi come bisogna smaltire l’olio vegetale esausto? Continua a leggere →

Condividi:

  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Instagram (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Altro
  • Fai clic qui per condividere su Tumblr (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pocket (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Reddit (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Clicca per condividere su Skype (Si apre in una nuova finestra)

Emissioni CO2: America, Europa, Italia

05 lunedì Giu 2017

Posted by Luca Lodi in ambiente

≈ Commenti disabilitati su Emissioni CO2: America, Europa, Italia

Tag

ambiente, aria, atmosfera, Climeworks, CO2, gas effetto serra, gas serra, inquinamento, Trattato di Parigi, Trump

Di recente il presidente degli USA, Donald Trump, ha deciso di uscire dal trattato di Parigi, un accordo nato per contrastare il surriscaldamento globale cercando di ridurre le emissioni di anidride carbonica, uno dei principali e più pericolosi gas serra.
Non solo la maggior parte dei rappresentanti dei Paesi europei si sono schierati contro la decisione del leader americano, ma anche numerosi Stati del paese a stelle e strisce.
L’opinione pubblica si divide: da una parte c’è chi afferma che non ci saranno grossi peggioramenti in quanto il sistema politico ed economico americano si basa sulle dinamiche di mercato, ovvero gli investimenti sulle risorse rinnovabili continueranno finché queste rimarranno redditizie e negli ultimi anni il gas, siccome più economico, ha superato l’utilizzo del carbone come fonte principale di energia; dall’altra c’è chi sostiene che tale scelta impedirà il raggiungimento degli obiettivi su scala mondiale proposti dal trattato, in quanto gli Stati Uniti sono il secondo produttore mondiale di gas serra, con il 15% delle emissioni globali (dati 2015), ed, inoltre, può portare altre nazioni a rallentare il loro impegno nella limitazione delle emissioni.

Continua a leggere →

Condividi:

  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Instagram (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Altro
  • Fai clic qui per condividere su Tumblr (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pocket (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Reddit (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Clicca per condividere su Skype (Si apre in una nuova finestra)

MUD 2016: scadenza 30 aprile per la presentazione

18 lunedì Apr 2016

Posted by Luca Lodi in ambiente

≈ Commenti disabilitati su MUD 2016: scadenza 30 aprile per la presentazione

Tag

ambiente, D.Lgs. 152/06, MUD, rifiuti, toner

MUD, o Modello Unico di Dichiarazione ambientale, è un modello attraverso il quale è obbligatorio denunciare i RIFIUTI prodotti dalle attività economiche, i rifiuti raccolti da ogni singolo Comune e quelli smaltiti, oppure avviati al recupero o ancora trasportati nell’anno precedente la dichiarazione.

La disciplina attuale precisa che le seguenti comunicazioni devono essere presentate in via telematica:

  • Comunicazione Rifiuti;
  • Comunicazione Veicoli fuori uso;
  • Comunicazione Imballaggi, sia Sezione Consorzi che Sezione Gestori Rifiuti di imballaggio;
  • Comunicazione Rifiuti da apparecchiature elettriche ed elettroniche.

Condividi:

  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Instagram (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Altro
  • Fai clic qui per condividere su Tumblr (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pocket (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Reddit (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Clicca per condividere su Skype (Si apre in una nuova finestra)

Autorizzazione alle emissioni in atmosfera 2014-2015

01 sabato Mar 2014

Posted by Luca Lodi in ambiente

≈ Commenti disabilitati su Autorizzazione alle emissioni in atmosfera 2014-2015

Tag

ambiente, ARPA, ARPAE, atmosfera, emissioni, emissioni in atmosfera, gestione ambientale

La domanda di rinnovo di autorizzazione deve essere presentata entro i seguenti termini:

1) Autorizzazioni rilasciate dal 01/01/2000 al 31/12/2002 entro 31/12/2014

2) Autorizzazioni rilasciate dal 01/01/2003 al 29/04/2006 entro 31/12/2015

Ricordiamo che, in base all’articolo 279 del decreto legislativo n. 152/2006, l’esercizio di un impianto e di una attività in assenza della prescritta autorizzazione è punito la pena dell’arresto da due mesi a due anni o dell’ammenda da 258 euro a 1032 euro.

Condividi:

  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Instagram (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Altro
  • Fai clic qui per condividere su Tumblr (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pocket (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Reddit (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Clicca per condividere su Skype (Si apre in una nuova finestra)
  • Lo Studio
  • Staff
  • Prevenzione e sicurezza
  • Formazione
  • Igiene alimentare
  • Ambiente e rifiuti
  • Notizie
  • Informativa e Cookie
  • Consulenza Privacy
  • Contatti
  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • RSS Feed

Notizie: Studio Lodi dr. Luca

Venerdì pomeriggio chiusi

Venerdì pomeriggio chiusi

Eliminato il Fax, aggiornati i Siti Web

Eliminato il Fax, aggiornati i Siti Web

Corsi: Igiene Sicurezza Modena

Corso AGG. Primo Soccorso 28/03/2023

Corso AGG. Primo Soccorso 28/03/2023

Prevenzione posturale 23/03/2023 Agg. Formazione Lavoratori (2 edizioni)

Prevenzione posturale 23/03/2023 Agg. Formazione Lavoratori (2 edizioni)

PrivacyModena.eu

La durata (massima) di conservazione dei dati

La durata (massima) di conservazione dei dati

I cookie, questi (ancora troppo!) sconosciuti

I cookie, questi (ancora troppo!) sconosciuti

Consulenti per l'Apprendistato a Modena

CORSO IMPIEGATI AMMINISTRATIVI

CORSO IMPIEGATI AMMINISTRATIVI

A portata di clic

ConsulentiApprendistato.it IgieneSicurezzaModena.com PrivacyModena.eu

Statistiche

  • 55.530 visite

siti informativi

IgieneSicurezzaModena.com PrivacyModena.eu

Brocardo giuridico

Scire leges non est verba earum tenere, sed vim ac potestatem

Apprendistato con noi?

ConsulentiApprendistato.it

Iscriviti per ricevere via e-mail le notizie (l'indirizzo è gestito dal sistema solo per tale scopo)

  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Feed RSS

Crea un sito web o un blog su WordPress.com

  • Segui Siti che segui
    • Studio Lodi dr. Luca
    • Segui assieme ad altri 131 follower
    • Hai già un account WordPress.com? Accedi ora.
    • Studio Lodi dr. Luca
    • Personalizza
    • Segui Siti che segui
    • Registrati
    • Accedi
    • Segnala questo contenuto
    • Visualizza il sito nel Reader
    • Gestisci gli abbonamenti
    • Riduci la barra