• Lo Studio
  • Staff
  • Prevenzione e sicurezza
  • Formazione
  • Igiene alimentare
  • Ambiente e rifiuti
  • Notizie
  • Informativa e Cookie
  • Consulenza Privacy
  • Contatti

Studio Lodi dr. Luca

~ Diritto e Sicurezza del Lavoro

Studio Lodi dr. Luca

Archivi tag: rifiuti

MUD 2016: scadenza 30 aprile per la presentazione

18 lunedì Apr 2016

Posted by Luca Lodi in ambiente

≈ Commenti disabilitati su MUD 2016: scadenza 30 aprile per la presentazione

Tag

ambiente, D.Lgs. 152/06, MUD, rifiuti, toner

MUD, o Modello Unico di Dichiarazione ambientale, è un modello attraverso il quale è obbligatorio denunciare i RIFIUTI prodotti dalle attività economiche, i rifiuti raccolti da ogni singolo Comune e quelli smaltiti, oppure avviati al recupero o ancora trasportati nell’anno precedente la dichiarazione.

La disciplina attuale precisa che le seguenti comunicazioni devono essere presentate in via telematica:

  • Comunicazione Rifiuti;
  • Comunicazione Veicoli fuori uso;
  • Comunicazione Imballaggi, sia Sezione Consorzi che Sezione Gestori Rifiuti di imballaggio;
  • Comunicazione Rifiuti da apparecchiature elettriche ed elettroniche.

Condividi:

  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Instagram (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Altro
  • Fai clic qui per condividere su Tumblr (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pocket (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Reddit (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Clicca per condividere su Skype (Si apre in una nuova finestra)

Nuovo regolamento CLP per le sostanze chimiche

02 giovedì Lug 2015

Posted by Luca Lodi in sicurezza

≈ Commenti disabilitati su Nuovo regolamento CLP per le sostanze chimiche

Tag

chimico, CLP, miscele, movarisch, rifiuti, rischio chimico

E’ approdato il 1° giugno nella sua veste ufficiale ed esclusiva il regolamento 2008/1272/CE noto come “CLP”. Riguarda la classificazione e l’etichettatura delle sostanze chimiche e delle miscele ed andrà a modificare anche la normativa sulle caratteristiche di pericolo per i rifiuti. Lo Studio già nel periodo transitorio del regolamento, conclusosi a fine maggio, aveva adottato il regolamento CLP per essere pronto alla nuova classificazione, in particolare nelle valutazione di rischio chimico (fermo restando il metodo scientifico con l’algoritmo MoVaRisCh).

Per approfondimenti si veda la Guida dell’European Chemicals Agency (ECHA)

Condividi:

  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Instagram (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Altro
  • Fai clic qui per condividere su Tumblr (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pocket (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Reddit (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Clicca per condividere su Skype (Si apre in una nuova finestra)

MUD 2015

25 mercoledì Feb 2015

Posted by Luca Lodi in ambiente

≈ Commenti disabilitati su MUD 2015

Tag

ARPA, ARPAE, modello unico ambientale, MUD, rifiuti, rifiuti pericolosi, rifiuti speciali

Si ricorda che i soggetti obbligati dovranno effettuare, entro il prossimo 30 aprile 2015, la denuncia annuale MUD con riferimento ai rifiuti gestiti nel corso dell’anno 2014.

Sono tenuti alla presentazione del MUD:

  • i produttori iniziali che producono rifiuti pericolosi a prescindere dal numero di dipendenti;
  • i produttori iniziali che producono rifiuti non pericolosi a condizione che abbiano più di 10 dipendenti;
  • chiunque effettui a titolo professionale attività di raccolta, gestione, trasporto di rifiuti pericolosi e non.

Sono esclusi: i soggetti autorizzati ai sensi dell’art. 212, co. 8, D.Lgs. 152/06 che effettuano esclusivamente operazioni di trasporto dei propri rifiuti non pericolosi.

Condividi:

  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Instagram (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Altro
  • Fai clic qui per condividere su Tumblr (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pocket (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Reddit (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Clicca per condividere su Skype (Si apre in una nuova finestra)

SISTRI: semplificazioni

08 martedì Lug 2014

Posted by Luca Lodi in ambiente

≈ Commenti disabilitati su SISTRI: semplificazioni

Tag

rifiuti, SISTRI

Sono state eliminate alcune categorie di attività tra quelle che risultano assoggettate all’obbligo del sistema di tracciabilità dei rifiuti. Le attività così escluse, che si aggiungono a quelle già in passato non annoverate nell’obbligo in parola, sono:

  • attività agricole e agroindustriali;
  • lavorazioni artigianali e industriali produttori di rifiuti pericolosi con meno di 10 dipendenti.

L’art. 1 del D.M. 126/2014 riassume i soggetti tenuti ad aderire al SISTRI, coerentemente con le disposizioni dell’articolo 188-ter, commi 1 e 3, del Testo Unico Ambientale; si tratta sostanzialmente di:

  • enti e imprese produttori iniziali di rifiuti speciali pericolosi da attività agricole ed agroindustriali con più di 10 dipendenti, esclusi, indipendentemente dal numeri dei dipendenti, gli enti e le imprese agricole ex art. 2135 c.c. che conferiscono i propri rifiuti nell’ambito di circuiti organizzati di raccolta; idem per attività di pesca professionale e acquacoltura;
  • enti e imprese con più di 10 dipendenti, produttori iniziali di rifiuti speciali pericolosi;
  • enti e imprese produttori iniziali di rifiuti speciali pericolosi che effettuano attività di stoccaggio.

Condividi:

  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Instagram (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Altro
  • Fai clic qui per condividere su Tumblr (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pocket (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Reddit (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Clicca per condividere su Skype (Si apre in una nuova finestra)

SISTRI

01 sabato Mar 2014

Posted by Luca Lodi in ambiente

≈ Commenti disabilitati su SISTRI

Tag

rifiuti, SISTRI

CIRCOLARE AI CLIENTI

A meno di proroghe dell’ultim’ora, la partenza per produttori di rifiuti pericolosi è fissata al 3 marzo 2014, anche se è prevista la sospensione delle sanzioni fino a gennaio 2015.

Il SISTRI, SIStema di controllo della Tracciabilità dei RIfiuti, salvo proroghe, dal 3 marzo 2014 coinvolgerà anche i produttori iniziali di rifiuti pericolosi (già in vigore per trasportatori e gestori dal primo ottobre 2013), nonché i comuni e le imprese di trasporto dei rifiuti urbani del territorio della Regione Campania.

Le sanzioni previste dal SISTRI slittano comunque a gennaio 2015, grazie a un emendamento al decreto legge Milleproroghe, approvato dalla Camera; gli adempimenti che obbligatoriamente devono essere mantenuti dalle imprese sono quindi, solo quelli cartacei.

In questa situazione non ben definita e suscettibile di modifiche, lo Studio è vicino alle imprese che hanno necessità di supporto in questa delicata fase; è consigliabile infatti:

  • recuperare e riordinare tutto il materiale relativo al SISTRI quali dispositivi USB, nome utente e password per l’accesso al sistema;
  • accedere al portale per verificare il corretto funzionamento del dispositivo ed effettuare un eventuale aggiornamento del software;
  • accedere al portale per verificare la correttezza della propria anagrafica inserita (ragione sociale, unità locale, ecc) e provvedere ad eventuali aggiornamenti.

Rimaniamo disponibili per informazioni e delucidazioni in merito al tema in oggetto.
Con l’occasione porgiamo i più cordiali saluti.

Condividi:

  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Instagram (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Altro
  • Fai clic qui per condividere su Tumblr (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pocket (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Reddit (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Clicca per condividere su Skype (Si apre in una nuova finestra)
← Vecchi Post
  • Lo Studio
  • Staff
  • Prevenzione e sicurezza
  • Formazione
  • Igiene alimentare
  • Ambiente e rifiuti
  • Notizie
  • Informativa e Cookie
  • Consulenza Privacy
  • Contatti
  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • RSS Feed

Notizie: Studio Lodi dr. Luca

Venerdì pomeriggio chiusi

Venerdì pomeriggio chiusi

Eliminato il Fax, aggiornati i Siti Web

Eliminato il Fax, aggiornati i Siti Web

Corsi: Igiene Sicurezza Modena

Corso AGG. Primo Soccorso 28/03/2023

Corso AGG. Primo Soccorso 28/03/2023

Prevenzione posturale 23/03/2023 Agg. Formazione Lavoratori (2 edizioni)

Prevenzione posturale 23/03/2023 Agg. Formazione Lavoratori (2 edizioni)

PrivacyModena.eu

La durata (massima) di conservazione dei dati

La durata (massima) di conservazione dei dati

I cookie, questi (ancora troppo!) sconosciuti

I cookie, questi (ancora troppo!) sconosciuti

Consulenti per l'Apprendistato a Modena

CORSO IMPIEGATI AMMINISTRATIVI

CORSO IMPIEGATI AMMINISTRATIVI

A portata di clic

ConsulentiApprendistato.it IgieneSicurezzaModena.com PrivacyModena.eu

Statistiche

  • 55.531 visite

siti informativi

IgieneSicurezzaModena.com PrivacyModena.eu

Brocardo giuridico

Scire leges non est verba earum tenere, sed vim ac potestatem

Apprendistato con noi?

ConsulentiApprendistato.it

Iscriviti per ricevere via e-mail le notizie (l'indirizzo è gestito dal sistema solo per tale scopo)

  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Feed RSS

Crea un sito web o un blog su WordPress.com

  • Segui Siti che segui
    • Studio Lodi dr. Luca
    • Segui assieme ad altri 131 follower
    • Hai già un account WordPress.com? Accedi ora.
    • Studio Lodi dr. Luca
    • Personalizza
    • Segui Siti che segui
    • Registrati
    • Accedi
    • Segnala questo contenuto
    • Visualizza il sito nel Reader
    • Gestisci gli abbonamenti
    • Riduci la barra