Tag

, , , ,

Come ormai noto, lo stato di emergenza termina il 31/03/2022 e a partire da quella data si allenteranno tutte le misure di contrasto alla pandemia.

Vediamo insieme le principali modifiche e variazioni introdotte dal D.L. 24/03/2022 n. 24.

Dal 1° Aprile 2022 l’isolamento si applica solamente ai casi Covid-positivi accertati, quindi solamente a coloro che risultano positivi al virus SARS-Cov-2 fino all’accertamento della guarigione e non più ai loro contatti stretti. I contatti stretti, infatti, rimangono sottoposti a regime di autosorveglianza, con obbligo di indossare la mascherina FFP2 al chiuso e in presenza di assembramenti fino al decimo giorno successivo alla data dell’ultimo contatto con il soggetto positivo. Alla comparsa di eventuali sintomi, sarà da effettuarsi un tampone e da ripeterlo, se ancora sintomatici dopo cinque giorni.

Modifiche e variazioni anche sulle mascherine!! Le mascherine FFP2 restano obbligatorie sui mezzi di trasporto, sulle funivie e simili e in teatri, cinema, sale concerto e simili.
In tutti gli altri luoghi al chiuso (eccezion fatta per le abitazioni private) continua l’obbligo di indossare comunque un dispositivo di protezione delle vie respiratorie.
Come sempre l’obbligo non si applica a bambini sotto i sei anni, persone con disabilità (incompatibili con l’uso della mascherina) e soggetti che stanno svolgendo attività sportiva.

Importante novità in materia di Sicurezza e Salute sui Luoghi di Lavoro: fino al 30 Aprile 2022 le mascherine chirurgiche sono considerate DPI (di cui all’art. 74, comma 1, D.Lgs. 81/2008).
Per quanto riguarda gli accessi ai luoghi di lavoro, è sufficiente il Green Pass base, anche per gli over50.

I principali allentamenti delle restrizioni si hanno sui Green Pass.

Dall’1 al 30 Aprile 2022, il Green Pass base è obbligatorio per accedere a: mense e catering, servizi della ristorazione (banco e tavoli) al chiuso (ad eccezione per i servizi di ristorazione all’interno delle strutture ricettive riservati esclusivamente ai clienti alloggiati), concorsi pubblici, corsi di formazione, spettacoli all’aperto.

Decade quindi l’obbligo di possedere il Green Pass per accedere ai servizi alla persona e agli uffici pubblici.

Dall’1 al 30 Aprile 2022, invece, permane l’obbligo di Green Pass rafforzato per accedere (*) a piscine, palestre, sport di squadra, centri benessere, congressi e convegni, centri culturali/sociali/ricreativi, attività di sale gioco/scommesse/sale bingo ecc.

(*) Annotazione: Dalla lettura combinata delle disposizioni in commento, fa eccezione il lavoratore che entra nel luogo di lavoro “per lavorare” e non “per accedere al servizio” (erogato a favore di terzi).

Invariate le disposizioni circa gli obblighi vaccinali che permangono, fino al 15 Giugno 2022, per gli esercenti le professioni sanitarie, personale scolastico, docenti ed educatori e gli over50.

Sistema educativo, scolastico e formativo: la didattica continua in presenza e sono garantite le uscite didattiche, i viaggi di istruzione e la partecipazione a manifestazioni sportive. Fino alla fine dell’anno scolastico in corso è fatto ancora obbligo di indossare la mascherine chirurgiche (personale scolastico, docenti e alunni con più di 6 anni) e mantenere la distanza di almeno un metro.

Nel caso specifico di asili, nidi e scuole materne la didattica in presenza è garantita fino a 4 casi accertati di alunni e bimbi positivi (si sta a casa dal quinto caso in su) e docenti e alunni (con più di sei anni) che sono entrati in contatto col il soggetto positivo indossano mascherine FFP2 e si sottopongono al regime di autosorveglianza già descritto.