• Home
  • Lo Studio
  • Staff
  • Prevenzione e sicurezza
  • Formazione
  • Igiene alimentare
  • Ambiente e rifiuti
  • Notizie
  • Consulenza Privacy
  • Informativa e Cookie
  • Contatti

Studio Lodi dr. Luca

~ Diritto e Sicurezza del Lavoro

Studio Lodi dr. Luca

Archivi tag: inidoneità alla mansione

Licenziamento di lavoratore disabile

29 domenica Ott 2017

Posted by LL in lavoro, sicurezza

≈ Commenti disabilitati su Licenziamento di lavoratore disabile

Tag

Collegiale medica, collocamento obbligatorio, disabili, diversamenti abili, handicap, handicappati, idoneità, idoneità alla mansione, INAIL, inidoneità alla mansione, inidoneità sanitaria, legge 104, legge 68/99, licenziamento, medico competente, parità di trattamento

Con sentenza n. 10576/2017 la Suprema Corte di Cassazione ha precisato che in caso di collocamento obbligatorio (L. 68/99), la Commissione medica non è competente solo in fase di inserimento ma anche in caso di cessazione del rapporto di lavoro per sopraggiunta inidoneità alla mansione. Ciò significa che in caso di aggravio delle condizioni di salute del soggetto portatore di handicap fisico o psichico, qualora il Medico competente aziendale ravvisi l’inidoneità sanitaria alla mansione, il giudizio di idoneità negata non può bastare per intimare il licenziamento (per giustificato motivo oggettivo) bensì è necessario interpellare la Commissione medica collegiale di cui alla legge n. 104/92.

Nella testo della sentenza si segnala la presenza di interessanti passaggi di ragionamento non solo tra legge n. 68/99 (collocamento obbligatorio) e legge n. 104/92 (legge-quadro per la tutela delle persone diversamente abili), ma anche un rinvio al d.lgs. n. 216/03 (recepimento direttiva 2000/78/CE sulla parità di trattamento nell’occupazione di persone con handicap) e ai decreti legislativi nn. 626/94 e attuale 81/08 in materia di salute e sicurezza sul lavoro.

Per approfondimenti:

  • Sentenza su Olympus (Osservatorio Università di Urbino)
  • Notizia della redazione di Disabili.com

Condividi:

  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)
  • Clicca per inviare l'articolo via mail ad un amico (Si apre in una nuova finestra)
  • Click to share on Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Clicca per condividere su Google+ (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Altro
  • Clicca per condividere su Tumblr (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pocket (Si apre in una nuova finestra)
  • Clicca per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Reddit (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Click to share on Skype (Si apre in una nuova finestra)
  • Home
  • Lo Studio
  • Staff
  • Prevenzione e sicurezza
  • Formazione
  • Igiene alimentare
  • Ambiente e rifiuti
  • Notizie
  • Consulenza Privacy
  • Informativa e Cookie
  • Contatti

RSS Feed

ultime notizie

  • Perdita agevolazioni contributive per violazione antinfortunistica
  • Regolamento UE. La protezione dei dati è un diritto di libertà
  • Nuovo Regolamento Privacy
  • Decreto ILVA: incostituzionale la prosecuzione dell’attività aziendale
  • Asse.Co. – Certificazione – Altre procedure
  • Buon Natale e Sereno 2018
  • Etichettatura degli alimenti
  • Agricoltura – Rischi e Prevenzione – Edizione 2008 – Zootecnia
  • Agricoltura – Rischi e Prevenzione – Edizione 2008 – Il lavoro in serra
  • Agricoltura – Rischi e Prevenzione – Edizione 2008 – Le colture arboree
  • Agricoltura – Rischi e Prevenzione – Edizione 2008 – Colture su campo

categorie

ambiente antincendio attrezzature di lavoro formazione haccp lavoro privacy senza categoria sicurezza video

Statistiche

  • 17.438 visite

Brocardo giuridico

Scire leges non est verba earum tenere, sed vim ac potestatem

Iscriviti per ricevere via e-mail la notifica di nuovi articoli (l'indirizzo è gestito dal sistema solo per tale scopo)

RSS Feed RSS

  • Perdita agevolazioni contributive per violazione antinfortunistica
  • Regolamento UE. La protezione dei dati è un diritto di libertà
  • Nuovo Regolamento Privacy
  • Decreto ILVA: incostituzionale la prosecuzione dell’attività aziendale

Create a website or blog at WordPress.com

loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.