• Home
  • Lo Studio
  • Staff
  • Prevenzione e sicurezza
  • Formazione
  • Igiene alimentare
  • Ambiente e rifiuti
  • Notizie
  • Consulenza Privacy
  • Informativa e Cookie
  • Contatti

Studio Lodi dr. Luca

~ Diritto e Sicurezza del Lavoro

Studio Lodi dr. Luca

Archivi tag: computer

Regolamento UE. La protezione dei dati è un diritto di libertà

01 martedì Mag 2018

Posted by LL in privacy

≈ Commenti disabilitati su Regolamento UE. La protezione dei dati è un diritto di libertà

Tag

computer, dati personali, garante privacy, internet, privacy, protezione dati, Reg. UE/2016/679, social network, trattamento dei dati, valutazione impatto protezione dati

Video spot del Garante Privacy italiano. Potete vederlo anche nella pubblicità in televisione in questi giorni.

Per qualche spiegazione in più abbiamo riassunto gli adempimenti sulla nostra pagina tra i servizi dello Studio, nella news sul GDPR e sull’individuazione e gestione del rischio, oltre alla notizia in merito alla valutazione dell’impatto sulla protezione dei dati.

Condividi:

  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)
  • Clicca per inviare l'articolo via mail ad un amico (Si apre in una nuova finestra)
  • Click to share on Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Clicca per condividere su Google+ (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Altro
  • Clicca per condividere su Tumblr (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pocket (Si apre in una nuova finestra)
  • Clicca per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Reddit (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Click to share on Skype (Si apre in una nuova finestra)

Nuovo Regolamento Privacy

01 martedì Mag 2018

Posted by LL in privacy

≈ Commenti disabilitati su Nuovo Regolamento Privacy

Tag

computer, dati personali, DPIA, DPO, e-commerce, garante privacy, GDPR, internet, privacy, protezione dati, Reg. UE/2016/679, RPD, social network, trattamento dei dati, valutazione impatto protezione dati

GDPR: General Data Protection Regulation (Reg. UE 2016/679)

Ormai ci siamo, il 25 maggio 2018 si avvicina. Voi siete pronti?

Noi sì, con nuovo servizio interamente pensato per aiutare le aziende ad adempiere, coniugando competenze tecniche e legali ed applicando i criteri di valutazione del rischio già noti al nostro Staff negli altri ambiti di competenza. Rendiamo disponibile per i clienti uno strumento di valutazione concreto, un’analisi che sfocia in un documento a valore probatorio e strumento di guida interno per verificare periodicamente la situazione, confermandola o modificandola in base all’evoluzione dell’azienda e della tecnica. Senza dimenticare una formazione che abbia un senso (comprensione dei principi e standardizzazione delle procedure interne per il buon esito comportamentale di tutti gli operatori), non mere lezioni sul testo del Regolamento UE/2016/679 come già vediamo svilupparsi e critichiamo (perché negli articoli del dettato normativo non è richiesto questo, ma un indirizzo di comportamento che traduca i principi in azioni concrete).

Riportiamo di seguito un semplice video del Garante Privacy italiano sul tema dell’individuazione e gestione del rischio.

Continua a leggere →

Condividi:

  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)
  • Clicca per inviare l'articolo via mail ad un amico (Si apre in una nuova finestra)
  • Click to share on Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Clicca per condividere su Google+ (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Altro
  • Clicca per condividere su Tumblr (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pocket (Si apre in una nuova finestra)
  • Clicca per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Reddit (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Click to share on Skype (Si apre in una nuova finestra)

Smart working

05 lunedì Giu 2017

Posted by LL in lavoro, privacy

≈ Commenti disabilitati su Smart working

Tag

computer, internet, iphone, jobs act, jobs act autonomi, lavoro agile, smart working, smartphone, statuto dei lavoratori

Il lavoro agile o smart working, introdotto dal “Jobs Act autonomi” allo scopo di incrementare la competitività delle imprese e di agevolare la conciliazione dei tempi di vita e di lavoro del lavoratore, rappresenta una nuova modalità di esecuzione del rapporto di lavoro subordinato, che deve essere stabilita mediante un accordo tra le parti e che si esplicita con forme di organizzazione del lavoro per fasi, cicli e obiettivi e senza precisi vincoli di orario o di luogo di lavoro, con il possibile utilizzo di strumenti tecnologici per lo svolgimento dell’attività. La prestazione lavorativa può dunque essere eseguita in parte all’interno di locali aziendali e in parte all’esterno dell’impresa senza una postazione fissa, entro i soli limiti di durata massima dell’orario di lavoro giornaliero e settimanale, derivanti dalla legge e dalla contrattazione collettiva, e dà diritto ad un trattamento economico e normativo non inferiore a quello complessivamente applicato nei confronti di lavoratori che svolgono le medesime mansioni esclusivamente all’interno dell’azienda.

da IPSOA Quotidiano, scritto da Maurizio Magri.

Continua a leggere →

Condividi:

  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)
  • Clicca per inviare l'articolo via mail ad un amico (Si apre in una nuova finestra)
  • Click to share on Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Clicca per condividere su Google+ (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Altro
  • Clicca per condividere su Tumblr (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pocket (Si apre in una nuova finestra)
  • Clicca per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Reddit (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Click to share on Skype (Si apre in una nuova finestra)
  • Home
  • Lo Studio
  • Staff
  • Prevenzione e sicurezza
  • Formazione
  • Igiene alimentare
  • Ambiente e rifiuti
  • Notizie
  • Consulenza Privacy
  • Informativa e Cookie
  • Contatti

RSS Feed

ultime notizie

  • Perdita agevolazioni contributive per violazione antinfortunistica
  • Regolamento UE. La protezione dei dati è un diritto di libertà
  • Nuovo Regolamento Privacy
  • Decreto ILVA: incostituzionale la prosecuzione dell’attività aziendale
  • Asse.Co. – Certificazione – Altre procedure
  • Buon Natale e Sereno 2018
  • Etichettatura degli alimenti
  • Agricoltura – Rischi e Prevenzione – Edizione 2008 – Zootecnia
  • Agricoltura – Rischi e Prevenzione – Edizione 2008 – Il lavoro in serra
  • Agricoltura – Rischi e Prevenzione – Edizione 2008 – Le colture arboree
  • Agricoltura – Rischi e Prevenzione – Edizione 2008 – Colture su campo

categorie

ambiente antincendio attrezzature di lavoro formazione haccp lavoro privacy senza categoria sicurezza video

Statistiche

  • 17.348 visite

Brocardo giuridico

Scire leges non est verba earum tenere, sed vim ac potestatem

Iscriviti per ricevere via e-mail la notifica di nuovi articoli (l'indirizzo è gestito dal sistema solo per tale scopo)

RSS Feed RSS

  • Perdita agevolazioni contributive per violazione antinfortunistica
  • Regolamento UE. La protezione dei dati è un diritto di libertà
  • Nuovo Regolamento Privacy
  • Decreto ILVA: incostituzionale la prosecuzione dell’attività aziendale

Create a website or blog at WordPress.com

loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.