Tag

, , , , ,

L’Agenzia europea per la sicurezza e la salute sul lavoro (EU-OSHA) ha pubblicato una relazione (in inglese), disponibile in PDF a questo link, dove viene approfondita la tematica del lavoro in presenza di disturbi muscolo-scheletrici (DMS).

Nel documento l’Agenzia si sofferma sull’importanza dell’attività lavorativa ovverosia sul restare “professionalmente attivi” proprio per prevenire l’aggravarsi dei DMS, ma ovviamente sulla fondamentale prevenzione in senso lato per ridurre al minimo il rischio di disturbi di natura ergonomica e della riabilitazione efficace e partecipativa.

Ecco perché come Studio stiamo dando sempre più spazio alla formazione sull’ergonomia ed in particolare al modulo didattico appositamente progettato e intitolato “Prevenzione osteoarticolare e posturale” (link a corso di esempio, ndr) con la partecipazione di un Chinesiologo e Posturologo (edizioni effettuate anche in febbraio e marzo ed in programmazione in aula nei prossimi mesi; il modulo è diventato parte integrante di alcuni corsi di formazione specifica e in altri casi di sessioni di aggiornamento trovando un ampio riscontro dei lavoratori coinvolti).

Alla base deve esserci sempre la consapevolezza del rischio e di cosa possiamo fare per prevenire questo genere di disturbi, con impegno del singolo lavoratore ma anche con un occhio di riguardo a come organizzare il lavoro da parte dell’azienda sia i ambienti produttivi o magazzino sia in uffici dove di certo nemmeno la posizione del lavoratore “seduto dietro ad una scrivania” è piacevole e perfetta per il nostro corpo!

L’Agenzia indica come esempi di buone prassi che vanno dall’orario flessibile fino alla messa a disposizione di dispositivi ergonomici. Oltre ad uno stile di vita sano che comprende attività fisica in modo adeguato a ciascuno di noi.

Si rammenta che i DMS risultano tra le tecnopatie sempre “gettonate”, quindi è importante l’approccio ergonomico di ognuno di noi. Prevenire è meglio che curare!

_________________________

Fonte: EU-OSHA, Lavorare con DMS cronici – indicazioni pratiche efficaci.

Altre notizie collegate da stessa fonte: Analisi di casi di sul lavoro con disturbi muscoloscheletrici cronici