• Lo Studio
  • Staff
  • Prevenzione e sicurezza
  • Formazione
  • Igiene alimentare
  • Ambiente e rifiuti
  • Notizie
  • Informativa e Cookie
  • Consulenza Privacy
  • Contatti

Studio Lodi dr. Luca

~ Diritto e Sicurezza del Lavoro

Studio Lodi dr. Luca

Archivi tag: prevenzione rischi

Disturbi Muscolo-Scheletrici (DMS) – indicazioni pratiche efficaci

15 lunedì Mar 2021

Posted by Luca Lodi in lavoro, sicurezza

≈ Lascia un commento

Tag

ergonomia, lavoro, prevenzione, prevenzione rischi, sicurezza, sicurezza sul lavoro

L’Agenzia europea per la sicurezza e la salute sul lavoro (EU-OSHA) ha pubblicato una relazione (in inglese), disponibile in PDF a questo link, dove viene approfondita la tematica del lavoro in presenza di disturbi muscolo-scheletrici (DMS).

Nel documento l’Agenzia si sofferma sull’importanza dell’attività lavorativa ovverosia sul restare “professionalmente attivi” proprio per prevenire l’aggravarsi dei DMS, ma ovviamente sulla fondamentale prevenzione in senso lato per ridurre al minimo il rischio di disturbi di natura ergonomica e della riabilitazione efficace e partecipativa.

Continua a leggere →

Condividi:

  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Instagram (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Altro
  • Fai clic qui per condividere su Tumblr (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pocket (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Reddit (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Clicca per condividere su Skype (Si apre in una nuova finestra)

Coronavirus, fase 2: la ripresa delle attività. DPCM 26/04/2020 evidenziato e annotato per agevolarne la lettura

27 lunedì Apr 2020

Posted by Luca Lodi in sicurezza

≈ Lascia un commento

Tag

corona virus, coronavirus, COVID-19, DPCM, Governo, Ministero della Salute, Presidente Conte, prevenzione, prevenzione rischi, safety, salute, salute e sicurezza sul lavoro, SARS-CoV-2, studio lodi, studiolodi

Il momento tanto attesto della “Fase 2” è arrivato e ieri, 26 aprile 2020, è stato pubblicato il decreto del Presidente del Consiglio dei ministri che distingue in:

  • attività sinora aperte, che proseguiranno nel rispetto delle misure anti-contagio;
  • attività già sospese che potranno riaprire il 4 o il 18 maggio a seconda del tipo di azienda, e sempre con osservanza delle regole di prevenzione elencate;
  • attività che restano sospese (si auspica possano riaprire a inizio giugno).

Poiché la lettura del decreto non è una passeggiata, come di consueto pubblichiamo la versione da noi evidenziata e annotata (PDF) per “guidare” la clientela nel carpire i punti salienti e poter rintracciare i singoli aspetti di interesse.

Rammentiamo l’importanza di osservare le misure di prevenzione che ormai dovrebbero essere chiare:

  1. distanziamento sociale di almeno 1 metro (meglio anche 2!);
  2. igiene delle mani (con acqua e sapone o, quando non possibile, con gel idroalcolico);
  3. igiene degli ambienti e delle superfici (anche degli oggetti ad uso condiviso, es. il cordless dell’ufficio o i telefonini, anche privati);
  4. utilizzo della mascherina (obbligatoria se non è possibile il distanziamento interpersonale, ma fortemente raccomandata sempre per contenere le goccioline  di saliva del singolo individuo durante le conversazioni e quindi evitare di imbrattare involontariamente le superfici o le persone che si possono incrociare);
  5. non toccarsi bocca, naso e occhi con le mani ed evitare l’uso promiscuo di posate, bicchieri e bottiglie, oltre a sottrarsi ad abbracci e strette di mano;
  6. starnutire o tossire sempre coprendo naso e bocca con un fazzoletto o con la piega del gomito (o grazie alla stessa mascherina se indossata).

Continua a leggere →

Condividi:

  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Instagram (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Altro
  • Fai clic qui per condividere su Tumblr (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pocket (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Reddit (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Clicca per condividere su Skype (Si apre in una nuova finestra)

Procedure operative prevenzione Coronavirus in uffici e aziende a basso rischio biologico

20 lunedì Apr 2020

Posted by Luca Lodi in sicurezza

≈ Lascia un commento

Tag

corona virus, coronavirus, COVID-19, DPCM, prevenzione, prevenzione rischi, rischio biologico, sicurezza, sicurezza sul lavoro, studio lodi, studiolodi

Per rispondere alle richieste dei clienti, abbiamo esteso una procedura operativa (o meglio: un decalogo di procedure unificate) per la prevenzione e la gestione del rischio Coronavirus. Il documento contiene una serie di regole chiare in unica pagina (oltre due semplici allegati) su come comportarsi per le aziende aperte (a cui avevamo già dato le indicazioni) e per quelle in attesa della “fase 2” di riapertura. Il documento contiene essenzialmente il “cosa fare”, per punti, e è completato dalla stampa di alcune note e le indicazioni sul lavaggio delle mani, oltre all’opuscolo informativo del Ministero della Salute come semplice promemoria grafico. L’elenco procedurale potrà subire delle modifiche in base a quanto sarà stabilito dal Governo.

Si evidenzia che il decalogo procedurale in commento è rivolto a Uffici e aziende a basso rischio biologico (esposizione non professionale strictu sensu ad agenti biologici, cioè ad ambienti con rischio pari al resto della popolazione).

Continua a leggere →

Condividi:

  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Instagram (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Altro
  • Fai clic qui per condividere su Tumblr (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pocket (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Reddit (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Clicca per condividere su Skype (Si apre in una nuova finestra)

Agricoltura – Rischi e Prevenzione – Edizione 2008 – Zootecnia

14 giovedì Dic 2017

Posted by Luca Lodi in formazione, video

≈ Commenti disabilitati su Agricoltura – Rischi e Prevenzione – Edizione 2008 – Zootecnia

Tag

agricoltura, INAIL, prevenzione, prevenzione rischi, Rischi, Rischi sul lavoro, salute e sicurezza sul lavoro, sicurezza, sicurezza sul lavoro, zootecnia, zootecnica

Video-lezione INAIL sui rischi di chi opera in un’azienda zootecnica

Condividi:

  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Instagram (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Altro
  • Fai clic qui per condividere su Tumblr (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pocket (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Reddit (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Clicca per condividere su Skype (Si apre in una nuova finestra)

Agricoltura – Rischi e Prevenzione – Edizione 2008 – Il lavoro in serra

12 martedì Dic 2017

Posted by Luca Lodi in formazione, video

≈ Commenti disabilitati su Agricoltura – Rischi e Prevenzione – Edizione 2008 – Il lavoro in serra

Tag

agricoltura, ASL, INAIL, lavoro in serra, prevenzione, prevenzione rischi, Rischi, salute e sicurezza sul lavoro, sicurezza, sicurezza sul lavoro

Nell’agricoltura c’è anche il lavoro in serra, non solo su campo. Video-lezione INAIL.

Condividi:

  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Instagram (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Altro
  • Fai clic qui per condividere su Tumblr (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pocket (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Reddit (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Clicca per condividere su Skype (Si apre in una nuova finestra)
  • Lo Studio
  • Staff
  • Prevenzione e sicurezza
  • Formazione
  • Igiene alimentare
  • Ambiente e rifiuti
  • Notizie
  • Informativa e Cookie
  • Consulenza Privacy
  • Contatti
  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • RSS Feed

Notizie: Studio Lodi dr. Luca

Venerdì pomeriggio chiusi

Venerdì pomeriggio chiusi

Eliminato il Fax, aggiornati i Siti Web

Eliminato il Fax, aggiornati i Siti Web

Corsi: Igiene Sicurezza Modena

Corso AGG. Primo Soccorso 28/03/2023

Corso AGG. Primo Soccorso 28/03/2023

Prevenzione posturale 23/03/2023 Agg. Formazione Lavoratori (2 edizioni)

Prevenzione posturale 23/03/2023 Agg. Formazione Lavoratori (2 edizioni)

PrivacyModena.eu

La durata (massima) di conservazione dei dati

La durata (massima) di conservazione dei dati

I cookie, questi (ancora troppo!) sconosciuti

I cookie, questi (ancora troppo!) sconosciuti

Consulenti per l'Apprendistato a Modena

CORSO IMPIEGATI AMMINISTRATIVI

CORSO IMPIEGATI AMMINISTRATIVI

A portata di clic

ConsulentiApprendistato.it IgieneSicurezzaModena.com PrivacyModena.eu

Statistiche

  • 55.531 visite

siti informativi

IgieneSicurezzaModena.com PrivacyModena.eu

Brocardo giuridico

Scire leges non est verba earum tenere, sed vim ac potestatem

Apprendistato con noi?

ConsulentiApprendistato.it

Iscriviti per ricevere via e-mail le notizie (l'indirizzo è gestito dal sistema solo per tale scopo)

  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Feed RSS

Crea un sito web o un blog su WordPress.com

  • Segui Siti che segui
    • Studio Lodi dr. Luca
    • Segui assieme ad altri 131 follower
    • Hai già un account WordPress.com? Accedi ora.
    • Studio Lodi dr. Luca
    • Personalizza
    • Segui Siti che segui
    • Registrati
    • Accedi
    • Segnala questo contenuto
    • Visualizza il sito nel Reader
    • Gestisci gli abbonamenti
    • Riduci la barra