Tag
- Il periodo di quarantena scende a 10 giorni
- Un sms per monitorare la comparsa di sintomi
Notizia AUSL Modena del 1° giugno 2021
Continua a leggere03 giovedì Giu 2021
Posted sicurezza
inTag
Notizia AUSL Modena del 1° giugno 2021
Continua a leggere14 giovedì Gen 2021
Tag
corona virus, coronavirus, COVID-19, diritto del lavoro, licenziamento, SARS-CoV-2, sicurezza sul lavoro
Come abbiamo avuto modo di spiegare nell’articolo “Vaccino Covid-19 VS Licenziamento“, il medico competente non ha potere di prescrivere alcuna obbligatorietà vaccinale in difetto di una legge; egli ha il dovere di informare il lavoratore circa l’opportunità dei vaccini che, se del caso (in base al rischio specifico nell’attività lavorativa), sono “messi a disposizione” dal datore di lavoro (art. 279 T.U. 81/08).
In questo articolo torniamo sull’argomento per giungere a discutere della fattibilità che il lavoratore sottoscriva un impegno a vaccinarsi ai fini dell’assunzione: soluzione non praticabile, illegittima. Vedremo il motivo.
Continua a leggere19 lunedì Ott 2020
Posted sicurezza
inTag
chiusura ristoranti, coronavidae, coronavirus, COVID-19, DPCM, DPCM 18 ottobre 2020, Governo, prevenzione, rischio biologico, SARS-CoV-2, sicurezza, sicurezza sul lavoro
Pubblichiamo la sintesi del D.P.C.M. 18 ottobre 2020 recante nuove regole per il contenimento del contagio da SARS-CoV-2 (quindi prevenzione COVID-19).
Sul sito del Governo (a questo link) è disponibile il testo ufficiale e gli allegati, pertanto omettiamo di caricarli qui non essendo necessario alcun intervento di annotazione a lettura: riteniamo sufficiente allo scopo il riassunto che segue e lo staff è a disposizione per chiarimenti telefonici.
27 lunedì Apr 2020
Posted sicurezza
inTag
corona virus, coronavirus, COVID-19, DPCM, Governo, Ministero della Salute, Presidente Conte, prevenzione, prevenzione rischi, safety, salute, salute e sicurezza sul lavoro, SARS-CoV-2, studio lodi, studiolodi
Il momento tanto attesto della “Fase 2” è arrivato e ieri, 26 aprile 2020, è stato pubblicato il decreto del Presidente del Consiglio dei ministri che distingue in:
Poiché la lettura del decreto non è una passeggiata, come di consueto pubblichiamo la versione da noi evidenziata e annotata (PDF) per “guidare” la clientela nel carpire i punti salienti e poter rintracciare i singoli aspetti di interesse.
Rammentiamo l’importanza di osservare le misure di prevenzione che ormai dovrebbero essere chiare:
12 giovedì Mar 2020
Posted sicurezza
inTag
chiusura aziende, chiusura bar, chiusura ristoranti, corona virus, coronavidae, coronavirus, COVID-19, DPCM, DPCM 11 marzo 2020, DPCM 11/03/2020, Governo, iorestoacasa, lavoro agile, Ministero della Salute, SARS-CoV-2, smart working
Per dare assistenza completa alla clientela non sono bastate le linee telefoniche attive e la posta elettronica, ma abbiamo fatto il possibile per aiutare tutte le aziende che ne hanno avuto bisogno (con un impegno particolare, per altro, al fianco di struttura sanitarie e di assistenza sociale che hanno avanzato dubbi in materia di protezioni individuali*): il tempo è così trascorso inesorabile tanto da non concederci di trovare il momento per pubblicare gli ultimi decreti commentati nonostante fosse espressamente richiesto da alcuni titolari aziendali o responsabili del personale. Ma l’orientamento è stato dato puntualmente, passo-passo, sia seguendo i criteri dei DPCM 04/03/2020 e 09/03/2020, sia il buon senso che deve restare il corollario comportamentale.
Adesso, invece, l’arrivo del decreto diffuso stanotte cioè il DPCM 11 marzo 2020, avendo provveduto a restringere fortemente la maglia delle attività aperte sul territorio nazionale, merita una lettura guidata. Continua a leggere