• Lo Studio
  • Staff
  • Prevenzione e sicurezza
  • Formazione
  • Igiene alimentare
  • Ambiente e rifiuti
  • Notizie
  • Consulenza Privacy
  • Informativa e Cookie
  • Contatti

Studio Lodi dr. Luca

~ Diritto e Sicurezza del Lavoro

Studio Lodi dr. Luca

Archivi tag: diritto del lavoro

Convenzione OIL 190 e Legge n. 4/2021. Prevenzione rischio psicosociale nell’ambito del DVR Stress lavoro-correlato

03 mercoledì Feb 2021

Posted by Luca Lodi in lavoro, sicurezza

≈ Lascia un commento

Tag

diritto del lavoro, DVR, OIL, prevenzione, stress, stress lavoro correlato, stress lavoro-correlato, Valutazione dei rischi, valutazione rischi, welfare

Il giorno 27 dello scorso mese è entrata in vigore la Legge 15 gennaio 2021, n. 4, che recepisce la Convenzione OIL n. 190 sull’eliminazione della violenza e delle molestie nel luogo di lavoro, adottata a Ginevra il 21 giugno 2019.

La Convenzione mira a doveri di prevenzione e protezione di un rischio riconducibile alla sfera psicosociale che, quindi, sarà fondamentale far rientrare nella Valutazione del rischio di Stress lavoro-correlato (e degli altri rischi psicosociali) perché si tratta di un fenomeno subdolo, spesso non denunciato, la cui miglior medicina è composta dall’informazione e dall’educazione. Ruolo cruciale il monitoraggio.

Continua a leggere →

Condividi:

  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per inviare l'articolo via mail ad un amico (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Instagram (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Altro
  • Fai clic qui per condividere su Tumblr (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pocket (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Reddit (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Clicca per condividere su Skype (Si apre in una nuova finestra)

Vaccino Covid-19, licenziamento e patto di vaccinazione. La salute è diritto indisponibile

14 giovedì Gen 2021

Posted by Luca Lodi in lavoro, sicurezza

≈ Lascia un commento

Tag

corona virus, coronavirus, COVID-19, diritto del lavoro, licenziamento, SARS-CoV-2, sicurezza sul lavoro

Come abbiamo avuto modo di spiegare nell’articolo “Vaccino Covid-19 VS Licenziamento“, il medico competente non ha potere di prescrivere alcuna obbligatorietà vaccinale in difetto di una legge; egli ha il dovere di informare il lavoratore circa l’opportunità dei vaccini che, se del caso (in base al rischio specifico nell’attività lavorativa), sono “messi a disposizione” dal datore di lavoro (art. 279 T.U. 81/08).

In questo articolo torniamo sull’argomento per giungere a discutere della fattibilità che il lavoratore sottoscriva un impegno a vaccinarsi ai fini dell’assunzione: soluzione non praticabile, illegittima. Vedremo il motivo.

Continua a leggere →

Condividi:

  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per inviare l'articolo via mail ad un amico (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Instagram (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Altro
  • Fai clic qui per condividere su Tumblr (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pocket (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Reddit (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Clicca per condividere su Skype (Si apre in una nuova finestra)

Vaccino Covid19 VS Licenziamento

01 venerdì Gen 2021

Posted by Luca Lodi in lavoro, sicurezza

≈ Lascia un commento

Tag

antinomia giuridica, corona virus, coronavirus, COVID-19, diritto del lavoro, licenziamento, salute e sicurezza sul lavoro, sicurezza, sicurezza sul lavoro

Sul dibattito del vaccino Covid19 e dell’eventuale licenziamento facciamo chiarezza.

Il medico competente non può prescrivere un obbligo, ma come recita l’ultimo comma dell’art. 279 del D.Lgs. 81/2008 deve fornire adeguate informazioni su “vantaggi e inconvenienti della vaccinazione e della non vaccinazione”. Tra l’altro la norma va letta e interpretata in combinato disposto con altre, nei limiti dei vincoli legali e delle libertà personali.

Il datore di lavoro adotta, tra le misure protettive particolari, la “messa a disposizione” di vaccini efficaci (art. 279, comma 2, lett. a).

Solo laddove vi sia una norma di legge che impone il vaccino il medico competente può optare per una (motivata) inidoneità alla mansione (come nei settori in cui è prescritta l’antitetanica), negli altri casi dovrà limitarsi ad esprimere delle considerazioni e semmai potrà aumentare la periodicità di sorveglianza, disporre tamponi nell’ambito dell’accertamento, attivare lo screening sierologico stimolando l’adesione dei lavoratori.

Continua a leggere →

Condividi:

  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per inviare l'articolo via mail ad un amico (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Instagram (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Altro
  • Fai clic qui per condividere su Tumblr (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pocket (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Reddit (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Clicca per condividere su Skype (Si apre in una nuova finestra)

La Cassazione si esprime: ai riders vanno riconosciute le tutele del lavoro subordinato

27 lunedì Gen 2020

Posted by Francesca Baglio in lavoro

≈ Lascia un commento

Tag

Cass. 1663/2020, Cassazione, co.co.co, cococo, collaborazione, D.Lgs. 81/2015, delivery, diritto del lavoro, food, food delivery, fooddelivery, Ministero del Lavoro, protezione, rider, riders, Suprema Corte di Cassazione, tutela dei lavoratori

24 gennaio 2020 – La Corte Suprema di Cassazione, con sentenza n. 1663, mette un punto decisivo nel food delivery affermando che ai riders (anche se collaboratori) si applica la disciplina del lavoro subordinato.

La linea poteva essere sottile, ma la sentenza risulta piuttosto chiara e le motivazioni sono frutto di ragionamenti precisi che non lasciano dubbi di interpretazione. E’ così che la Cassazione ha respinto il ricorso della Foodinho Srl:

In una prospettiva così delimitata non ha decisivo senso interrogarsi sul se tali forme di collaborazione (…) siano collocabili nel campo della subordinazione ovvero dell’autonomia, perché ciò che conta è che per esse, in una terra di mezzo dai confini labili, l’ordinamento ha statuito espressamente l’applicazione delle norme sul lavoro subordinato (…).

Senza ombra di dubbio l’art. 2 del D.Lgs. 81/2015 costituisce norma di apertura per la disciplina di quelle forme di collaborazione, continuativa e personale, che si trovano nella c.d. zona grigia, in quanto meritevoli di una tutela omogenea.

Testo della sentenza (PDF) disponibile su www.dottrinalavoro.it (notizia qui)

Condividi:

  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per inviare l'articolo via mail ad un amico (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Instagram (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Altro
  • Fai clic qui per condividere su Tumblr (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pocket (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Reddit (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Clicca per condividere su Skype (Si apre in una nuova finestra)

Corso Aifos: La sicurezza nel diritto societario e del lavoro – Inquadramento legale ed operativo

12 domenica Gen 2020

Posted by Luca Lodi in formazione

≈ Lascia un commento

Tag

aifos, corsi, corsi sicurezza, diritto del lavoro, diritto societario, sicurezza, sicurezza sul lavoro, studio lodi, studiolodi

Inedito corso di diritto societario e del lavoro rivolto a tecnici della sicurezza e, quindi, declinato agli aspetti di inquadramento legale ed operativo per migliorare le conoscenze su temi fondamentali che gravitano nella consulenza aziendale affidata al professionista (tenuto a rispondere con diligenza e perizia).

Brescia, 30 gennaio 2020, corso di 8 ore presso la sede nazionale AiFOS.

Programma del corso

Continua a leggere →

Condividi:

  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per inviare l'articolo via mail ad un amico (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Instagram (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Altro
  • Fai clic qui per condividere su Tumblr (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pocket (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Reddit (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Clicca per condividere su Skype (Si apre in una nuova finestra)
  • Lo Studio
  • Staff
  • Prevenzione e sicurezza
  • Formazione
  • Igiene alimentare
  • Ambiente e rifiuti
  • Notizie
  • Consulenza Privacy
  • Informativa e Cookie
  • Contatti
  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Feed RSS

Notizie: Studio Lodi dr. Luca

RICERCHIAMO PERSONALE (selezione 02/2021 per n.1 Tecnico della Prevenzione)

RICERCHIAMO PERSONALE (selezione 02/2021 per n.1 Tecnico della Prevenzione)

Convenzione OIL 190 e Legge n. 4/2021. Prevenzione rischio psicosociale nell’ambito del DVR Stress lavoro-correlato

Convenzione OIL 190 e Legge n. 4/2021. Prevenzione rischio psicosociale nell’ambito del DVR Stress lavoro-correlato

Corsi: Igiene Sicurezza Modena

Formazione Sicurezza Lavoratori MARZO 2021 (Generale e Specifica)

Formazione Sicurezza Lavoratori MARZO 2021 (Generale e Specifica)

Formazione Sicurezza Lavoratori FEBBRAIO 2021 (Generale e Specifica)

Formazione Sicurezza Lavoratori FEBBRAIO 2021 (Generale e Specifica)

Corso Operatori Settore Alimentare 2021

Corso Operatori Settore Alimentare 2021

Consulenti per l'Apprendistato a Modena

Buon 2021, insieme

Buon 2021, insieme

A portata di clic

ConsulentiApprendistato.it IgieneSicurezzaModena.com PrivacyModena.eu

Statistiche

  • 36.021 visite

siti informativi

IgieneSicurezzaModena.com PrivacyModena.eu

Brocardo giuridico

Scire leges non est verba earum tenere, sed vim ac potestatem

Apprendistato con noi?

ConsulentiApprendistato.it

Iscriviti per ricevere via e-mail le notizie (l'indirizzo è gestito dal sistema solo per tale scopo)

  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Feed RSS

Create a website or blog at WordPress.com

loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.