• Lo Studio
  • Staff
  • Prevenzione e sicurezza
  • Formazione
  • Igiene alimentare
  • Ambiente e rifiuti
  • Notizie
  • Informativa e Cookie
  • Consulenza Privacy
  • Contatti

Studio Lodi dr. Luca

~ Diritto e Sicurezza del Lavoro

Studio Lodi dr. Luca

Archivi tag: salute e sicurezza sul lavoro

Novità su DPI e Agenti biologici: modifiche agli allegati del D.Lgs. 81/2008

08 martedì Mar 2022

Posted by Francesca Baglio in sicurezza

≈ Lascia un commento

Tag

agenti biologici, Ministero del Lavoro, Ministero della Salute, salute e sicurezza sul lavoro, sicurezza, sicurezza sul lavoro

Il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali e il Ministero della Salute di concerto con il Ministero dello Sviluppo Economico hanno adottato nuovi decreti in recepimento di due direttive europee che modificano alcuni allegati del D.Lgs. 81/2008.

Sono intervenuti sui seguenti allegati:

  • DPI: Allegato VIII “Indicazioni di carattere generale relative a protezioni particolari” aggiornando il contenuto in conformità con le disposizioni contenute nella direttiva (UE) 2019/1832.
  • AGENTI BIOLOGICI: Allegati XLIV, XLVI, XLVII sono stati sostituiti dagli Allegati I, II e III del Decreto 27/12/2021 adottato in attuazione della direttiva (UE) 2019/1833:
    – Allegato XLIV “Elenco esemplificativo di attività lavorative che possono comportare la presenza di agenti biologici”
    – Allegato XLVI “Elenco degli agenti biologici classificati”
    – Allegato XLVII “Indicazioni su misure e livelli di contenimento”

Non ci resta che augurarvi una buona lettura!

Fonti: AiFOS, Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali e Normattiva.

Condividi:

  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Instagram (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Altro
  • Fai clic qui per condividere su Tumblr (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pocket (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Reddit (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Clicca per condividere su Skype (Si apre in una nuova finestra)

Vaccino Covid19 VS Licenziamento

01 venerdì Gen 2021

Posted by Luca Lodi in lavoro, sicurezza

≈ Lascia un commento

Tag

antinomia giuridica, corona virus, coronavirus, COVID-19, diritto del lavoro, licenziamento, salute e sicurezza sul lavoro, sicurezza, sicurezza sul lavoro

Sul dibattito del vaccino Covid19 e dell’eventuale licenziamento facciamo chiarezza.

Il medico competente non può prescrivere un obbligo, ma come recita l’ultimo comma dell’art. 279 del D.Lgs. 81/2008 deve fornire adeguate informazioni su “vantaggi e inconvenienti della vaccinazione e della non vaccinazione”. Tra l’altro la norma va letta e interpretata in combinato disposto con altre, nei limiti dei vincoli legali e delle libertà personali.

Il datore di lavoro adotta, tra le misure protettive particolari, la “messa a disposizione” di vaccini efficaci (art. 279, comma 2, lett. a).

Solo laddove vi sia una norma di legge che impone il vaccino il medico competente può optare per una (motivata) inidoneità alla mansione (come nei settori in cui è prescritta l’antitetanica), negli altri casi dovrà limitarsi ad esprimere delle considerazioni e semmai potrà aumentare la periodicità di sorveglianza, disporre tamponi nell’ambito dell’accertamento, attivare lo screening sierologico stimolando l’adesione dei lavoratori.

Continua a leggere →

Condividi:

  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Instagram (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Altro
  • Fai clic qui per condividere su Tumblr (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pocket (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Reddit (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Clicca per condividere su Skype (Si apre in una nuova finestra)

Coronavirus, fase 2: la ripresa delle attività. DPCM 26/04/2020 evidenziato e annotato per agevolarne la lettura

27 lunedì Apr 2020

Posted by Luca Lodi in sicurezza

≈ Lascia un commento

Tag

corona virus, coronavirus, COVID-19, DPCM, Governo, Ministero della Salute, Presidente Conte, prevenzione, prevenzione rischi, safety, salute, salute e sicurezza sul lavoro, SARS-CoV-2, studio lodi, studiolodi

Il momento tanto attesto della “Fase 2” è arrivato e ieri, 26 aprile 2020, è stato pubblicato il decreto del Presidente del Consiglio dei ministri che distingue in:

  • attività sinora aperte, che proseguiranno nel rispetto delle misure anti-contagio;
  • attività già sospese che potranno riaprire il 4 o il 18 maggio a seconda del tipo di azienda, e sempre con osservanza delle regole di prevenzione elencate;
  • attività che restano sospese (si auspica possano riaprire a inizio giugno).

Poiché la lettura del decreto non è una passeggiata, come di consueto pubblichiamo la versione da noi evidenziata e annotata (PDF) per “guidare” la clientela nel carpire i punti salienti e poter rintracciare i singoli aspetti di interesse.

Rammentiamo l’importanza di osservare le misure di prevenzione che ormai dovrebbero essere chiare:

  1. distanziamento sociale di almeno 1 metro (meglio anche 2!);
  2. igiene delle mani (con acqua e sapone o, quando non possibile, con gel idroalcolico);
  3. igiene degli ambienti e delle superfici (anche degli oggetti ad uso condiviso, es. il cordless dell’ufficio o i telefonini, anche privati);
  4. utilizzo della mascherina (obbligatoria se non è possibile il distanziamento interpersonale, ma fortemente raccomandata sempre per contenere le goccioline  di saliva del singolo individuo durante le conversazioni e quindi evitare di imbrattare involontariamente le superfici o le persone che si possono incrociare);
  5. non toccarsi bocca, naso e occhi con le mani ed evitare l’uso promiscuo di posate, bicchieri e bottiglie, oltre a sottrarsi ad abbracci e strette di mano;
  6. starnutire o tossire sempre coprendo naso e bocca con un fazzoletto o con la piega del gomito (o grazie alla stessa mascherina se indossata).

Continua a leggere →

Condividi:

  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Instagram (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Altro
  • Fai clic qui per condividere su Tumblr (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pocket (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Reddit (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Clicca per condividere su Skype (Si apre in una nuova finestra)

Pubblicata l’ultima versione del Testo Unico sulla Sicurezza sul Lavoro

24 venerdì Gen 2020

Posted by Salvatore Fragapane in sicurezza

≈ Lascia un commento

Tag

aggiornamento TUSL, D.Lgs. 81/08, Gennaio 2020, Ispettorato nazionale del lavoro, salute e sicurezza sul lavoro, sicurezza sul lavoro

Da qualche giorno, nel sito dell’Ispettorato Nazionale del Lavoro, è disponibile la nuova versione (o per meglio dire “edizione”) del decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81 (testo unico sulla sicurezza sul lavoro).

Di seguito si riportano gli aggiornamenti che vi sono stati dalla precedente edizione di Aprile 2019

VERSIONE AGGIORNATA “GENNAIO 2020”

  • inseriti gli interpelli dal n.4 al n.8 del 2019;
  • sostituito il Decreto Direttoriale n.8 del 25 febbraio 2019 con il Decreto Direttoriale n.57 del 18 settembre 2019 – Ventiduesimo elenco dei soggetti abilitati per l’effettuazione delle verifiche periodiche di cui all’art. 71 come 11;
  • sostituito il Decreto Direttoriale n.2 del 16 gennaio 2018 con il Decreto Direttoriale n.58 del 18 settembre 2019 – Ottavo elenco dei soggetti abilitati e dei formatori per l’effettuazione dei lavori sotto tensione;
  • aggiunta la lettera a-bis all’art. 4, comma 1, del Decreto del Ministero dello Sviluppo Economico 22 gennaio 2008, n.37, inserita dal comma 50 dell’art.1 della Legge 13 luglio 2015, n.107;
  • aggiunto l’art.7-bis del Decreto del Presidente della Repubblica 22 ottobre 2001, n.462, come previsto dall’art.36 del Decreto-Legge 30 dicembre 2019, n. 162, pubblicato sulla G.U. n.305 del 31/12/2019.

Cliccando qui è possibile scaricare il testo aggiornato (in premessa sono disponibili anche i link esterni ai decreti sopra menzionati).

Questa versione di Gennaio 2020 è stata dedicata alla memoria dell’Ing. PIEGARI Giuseppe, tra i primi artefici del documento dalla sua iniziale stesura ai successivi aggiornamenti, venuto a mancare precocemente lo scorso novembre.

 

Condividi:

  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Instagram (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Altro
  • Fai clic qui per condividere su Tumblr (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pocket (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Reddit (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Clicca per condividere su Skype (Si apre in una nuova finestra)

Decreto ILVA: incostituzionale la prosecuzione dell’attività aziendale

03 martedì Apr 2018

Posted by Luca Lodi in lavoro, sicurezza

≈ Commenti disabilitati su Decreto ILVA: incostituzionale la prosecuzione dell’attività aziendale

Tag

CGIL, Corte costituzionale, decreto ILVA, ILVA, lavoro, salute, salute e sicurezza sul lavoro, sicurezza, sindacati

Come volevasi dimostrare

decreto-ILVA-incostituzionale

Link alla sentenza della Corte costituzionale

Condividi:

  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Instagram (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Altro
  • Fai clic qui per condividere su Tumblr (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pocket (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Reddit (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Clicca per condividere su Skype (Si apre in una nuova finestra)
← Vecchi Post
  • Lo Studio
  • Staff
  • Prevenzione e sicurezza
  • Formazione
  • Igiene alimentare
  • Ambiente e rifiuti
  • Notizie
  • Informativa e Cookie
  • Consulenza Privacy
  • Contatti
  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • RSS Feed

Notizie: Studio Lodi dr. Luca

Venerdì pomeriggio chiusi

Venerdì pomeriggio chiusi

Eliminato il Fax, aggiornati i Siti Web

Eliminato il Fax, aggiornati i Siti Web

Corsi: Igiene Sicurezza Modena

Corso AGG. Primo Soccorso 28/03/2023

Corso AGG. Primo Soccorso 28/03/2023

Prevenzione posturale 23/03/2023 Agg. Formazione Lavoratori (2 edizioni)

Prevenzione posturale 23/03/2023 Agg. Formazione Lavoratori (2 edizioni)

PrivacyModena.eu

La durata (massima) di conservazione dei dati

La durata (massima) di conservazione dei dati

I cookie, questi (ancora troppo!) sconosciuti

I cookie, questi (ancora troppo!) sconosciuti

Consulenti per l'Apprendistato a Modena

CORSO IMPIEGATI AMMINISTRATIVI

CORSO IMPIEGATI AMMINISTRATIVI

A portata di clic

ConsulentiApprendistato.it IgieneSicurezzaModena.com PrivacyModena.eu

Statistiche

  • 55.532 visite

siti informativi

IgieneSicurezzaModena.com PrivacyModena.eu

Brocardo giuridico

Scire leges non est verba earum tenere, sed vim ac potestatem

Apprendistato con noi?

ConsulentiApprendistato.it

Iscriviti per ricevere via e-mail le notizie (l'indirizzo è gestito dal sistema solo per tale scopo)

  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Feed RSS

Crea un sito web o un blog su WordPress.com

  • Segui Siti che segui
    • Studio Lodi dr. Luca
    • Segui assieme ad altri 131 follower
    • Hai già un account WordPress.com? Accedi ora.
    • Studio Lodi dr. Luca
    • Personalizza
    • Segui Siti che segui
    • Registrati
    • Accedi
    • Segnala questo contenuto
    • Visualizza il sito nel Reader
    • Gestisci gli abbonamenti
    • Riduci la barra
 

Caricamento commenti...