• Lo Studio
  • Staff
  • Prevenzione e sicurezza
  • Formazione
  • Igiene alimentare
  • Ambiente e rifiuti
  • Notizie
  • Informativa e Cookie
  • Consulenza Privacy
  • Contatti

Studio Lodi dr. Luca

~ Diritto e Sicurezza del Lavoro

Studio Lodi dr. Luca

Archivi tag: lavoro

Legge 215/2021: modifiche al Testo Unico Sicurezza sul Lavoro

13 giovedì Gen 2022

Posted by Francesca Baglio in lavoro, sicurezza

≈ Lascia un commento

Tag

ASL, Ispettorato nazionale del lavoro, lavoro, lavoro autonomo, lavoro occasionale accessorio, sicurezza sul lavoro

Il 17 dicembre 2021 è stata pubblicata in Gazzetta Ufficiale la Legge n. 215 con la quale il legislatore è intervenuto (anche) sul D.Lgs. 81/2008 (TUSL: Testo Unico di Sicurezza sul Lavoro) apportando modifiche su ben 14 articoli e sostituendo quasi integralmente l’Allegato I.

In questa sede si vogliono mettere in luce i punti di maggiore interesse, ovvero quelli che si inseriscono concretamente nella conduzione dell’impresa: obblighi datore di lavoro, nuovi compiti del preposto e novità in materia di vigilanza sui luoghi di lavoro.

Continua a leggere →

Condividi:

  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Instagram (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Altro
  • Fai clic qui per condividere su Tumblr (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pocket (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Reddit (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Clicca per condividere su Skype (Si apre in una nuova finestra)

Disturbi Muscolo-Scheletrici (DMS) – indicazioni pratiche efficaci

15 lunedì Mar 2021

Posted by Luca Lodi in lavoro, sicurezza

≈ Lascia un commento

Tag

ergonomia, lavoro, prevenzione, prevenzione rischi, sicurezza, sicurezza sul lavoro

L’Agenzia europea per la sicurezza e la salute sul lavoro (EU-OSHA) ha pubblicato una relazione (in inglese), disponibile in PDF a questo link, dove viene approfondita la tematica del lavoro in presenza di disturbi muscolo-scheletrici (DMS).

Nel documento l’Agenzia si sofferma sull’importanza dell’attività lavorativa ovverosia sul restare “professionalmente attivi” proprio per prevenire l’aggravarsi dei DMS, ma ovviamente sulla fondamentale prevenzione in senso lato per ridurre al minimo il rischio di disturbi di natura ergonomica e della riabilitazione efficace e partecipativa.

Continua a leggere →

Condividi:

  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Instagram (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Altro
  • Fai clic qui per condividere su Tumblr (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pocket (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Reddit (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Clicca per condividere su Skype (Si apre in una nuova finestra)

Coronavirus: l’autocertificazione o autodichiarazione

14 sabato Mar 2020

Posted by Luca Lodi in sicurezza

≈ Lascia un commento

Tag

autocertificazione, autodichiarazione, corona virus, coronavidae, coronavirus, FAQ iorestoacasa, iorestoacasa, lavoro, Ministero dell'Interno, spostamenti, studio lodi, studiolodi

Continua a girare l’idea di potersi muovere sul territorio eccezionalmente, cioè per necessità e quindi motivi dimostrabili, ma solo portando con sè l’autocertificazione. Come se fosse stato disposto un nuovo obbligo legale.

Sbagliato. Il Ministero dell’Interno ha reso pubblico un testo “fax-simile” per orientare i propri funzionari a raccogliere in modo standardizzato, senza tassatività di forma, le dichiarazioni delle persone fermate: l’organo di polizia ha il dovere di domandare il motivo dello spostamento alla persona su cui si svolge l’accertamento e annotarla (prenderne nota), “anche” (quale scelta possibile) a mezzo della modulistica proposta, al fine di avere una dichiarazione di parte interessata. Si tratta di “dichiarazione resa a publico ufficiale” e se mendace è punibile ai sensi dell’art. 495 c.p. (1) ma ovviamente previo accertamento di merito perché si tratta in tale ipotesi di procedimento penale. Infatti la sanzione non può essere automatica ma inflitta solo a seguito di un procedimento (penale): cioè non è direttamente erogata dal funzionario di polizia, bensì del magistrato. Quindi la si smetta di dire che è rischioso uscire senza autocertificazione in tasca o che la polizia regala sanzioni facilmente a chiunque venga trovato fuori. Non è vero!

Continua a leggere →

Condividi:

  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Instagram (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Altro
  • Fai clic qui per condividere su Tumblr (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pocket (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Reddit (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Clicca per condividere su Skype (Si apre in una nuova finestra)

I contratti a termine convertiti giudiziariamente dopo il Jobs Act sono a tempo indeterminato dall’origine

20 lunedì Gen 2020

Posted by Luca Lodi in lavoro

≈ Lascia un commento

Tag

art. 18 St.lav., Cass. 813/2020, Cassazione, contratto a termine, D.Lgs. 23/2015, jobs act, lavoro, legge 300/70, legge 92/2012, riforma Fornero, statuto dei lavoratori, studio lodi, studiolodi, tempo determinato, tempo indeterminato

Cassazione, sezione Lavoro, sentenza n. 823 del 16 gennaio 2020.

Il contratto a termine che viene convertito dal giudice da “tempo determinato” a “tempo indeterminato”, pur ricadendo il termine apposto al contratto prima del Jobs Act ma trovando conversione dopo l’introduzione del D.Lgs. 23/2015, subisce efficacia retroattiva (ex-tunc) e quindi il “termine” (data di scadenza contrattuale) diviene nullo, come mai apposto. Il contratto risulterà a tempo indeterminato sin dall’origine proprio in forza della conversione ottenuta con procedimento giudiziario.

D’altronde trattandosi di conversione non poteva che essere ad effetti retroattivi, senza considerare il nuovo regime di tutela ex art. 18 dello Statuto dei lavoratori nella versione novelletta dalla riforma Fornero (Legge n. 92/2012) e revisionata con le “tutele crescenti” del Jobs Act: la c.d. efficacia ex-nunc che nel caso in esame non trova applicazione e la nullità del termine investe l’intero contratto. Continua a leggere →

Condividi:

  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Instagram (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Altro
  • Fai clic qui per condividere su Tumblr (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pocket (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Reddit (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Clicca per condividere su Skype (Si apre in una nuova finestra)

Decreto ILVA: incostituzionale la prosecuzione dell’attività aziendale

03 martedì Apr 2018

Posted by Luca Lodi in lavoro, sicurezza

≈ Commenti disabilitati su Decreto ILVA: incostituzionale la prosecuzione dell’attività aziendale

Tag

CGIL, Corte costituzionale, decreto ILVA, ILVA, lavoro, salute, salute e sicurezza sul lavoro, sicurezza, sindacati

Come volevasi dimostrare

decreto-ILVA-incostituzionale

Link alla sentenza della Corte costituzionale

Condividi:

  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Instagram (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Altro
  • Fai clic qui per condividere su Tumblr (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pocket (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Reddit (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Clicca per condividere su Skype (Si apre in una nuova finestra)
← Vecchi Post
  • Lo Studio
  • Staff
  • Prevenzione e sicurezza
  • Formazione
  • Igiene alimentare
  • Ambiente e rifiuti
  • Notizie
  • Informativa e Cookie
  • Consulenza Privacy
  • Contatti
  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • RSS Feed

Notizie: Studio Lodi dr. Luca

Venerdì pomeriggio chiusi

Venerdì pomeriggio chiusi

Eliminato il Fax, aggiornati i Siti Web

Eliminato il Fax, aggiornati i Siti Web

Corsi: Igiene Sicurezza Modena

Corso AGG. Primo Soccorso 28/03/2023

Corso AGG. Primo Soccorso 28/03/2023

Prevenzione posturale 23/03/2023 Agg. Formazione Lavoratori (2 edizioni)

Prevenzione posturale 23/03/2023 Agg. Formazione Lavoratori (2 edizioni)

PrivacyModena.eu

La durata (massima) di conservazione dei dati

La durata (massima) di conservazione dei dati

I cookie, questi (ancora troppo!) sconosciuti

I cookie, questi (ancora troppo!) sconosciuti

Consulenti per l'Apprendistato a Modena

CORSO IMPIEGATI AMMINISTRATIVI

CORSO IMPIEGATI AMMINISTRATIVI

A portata di clic

ConsulentiApprendistato.it IgieneSicurezzaModena.com PrivacyModena.eu

Statistiche

  • 55.530 visite

siti informativi

IgieneSicurezzaModena.com PrivacyModena.eu

Brocardo giuridico

Scire leges non est verba earum tenere, sed vim ac potestatem

Apprendistato con noi?

ConsulentiApprendistato.it

Iscriviti per ricevere via e-mail le notizie (l'indirizzo è gestito dal sistema solo per tale scopo)

  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Feed RSS

Crea un sito web o un blog su WordPress.com

  • Segui Siti che segui
    • Studio Lodi dr. Luca
    • Segui assieme ad altri 131 follower
    • Hai già un account WordPress.com? Accedi ora.
    • Studio Lodi dr. Luca
    • Personalizza
    • Segui Siti che segui
    • Registrati
    • Accedi
    • Segnala questo contenuto
    • Visualizza il sito nel Reader
    • Gestisci gli abbonamenti
    • Riduci la barra
 

Caricamento commenti...