• Lo Studio
  • Staff
  • Prevenzione e sicurezza
  • Formazione
  • Igiene alimentare
  • Ambiente e rifiuti
  • Notizie
  • Informativa e Cookie
  • Consulenza Privacy
  • Contatti

Studio Lodi dr. Luca

~ Diritto e Sicurezza del Lavoro

Studio Lodi dr. Luca

Archivi tag: Governo

Coronavirus: Sintesi del D.P.C.M. 18 ottobre 2020, ulteriori limitazioni per prevenire la diffusione COVID-19

19 lunedì Ott 2020

Posted by Luca Lodi in sicurezza

≈ Lascia un commento

Tag

chiusura ristoranti, coronavidae, coronavirus, COVID-19, DPCM, DPCM 18 ottobre 2020, Governo, prevenzione, rischio biologico, SARS-CoV-2, sicurezza, sicurezza sul lavoro

Pubblichiamo la sintesi del D.P.C.M. 18 ottobre 2020 recante nuove regole per il contenimento del contagio da SARS-CoV-2 (quindi prevenzione COVID-19).
Sul sito del Governo (a questo link) è disponibile il testo ufficiale e gli allegati, pertanto omettiamo di caricarli qui non essendo necessario alcun intervento di annotazione a lettura: riteniamo sufficiente allo scopo il riassunto che segue e lo staff è a disposizione per chiarimenti telefonici.


Continua a leggere →

Condividi:

  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Instagram (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Altro
  • Fai clic qui per condividere su Tumblr (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pocket (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Reddit (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Clicca per condividere su Skype (Si apre in una nuova finestra)

Coronavirus, fase 2: la ripresa delle attività. DPCM 26/04/2020 evidenziato e annotato per agevolarne la lettura

27 lunedì Apr 2020

Posted by Luca Lodi in sicurezza

≈ Lascia un commento

Tag

corona virus, coronavirus, COVID-19, DPCM, Governo, Ministero della Salute, Presidente Conte, prevenzione, prevenzione rischi, safety, salute, salute e sicurezza sul lavoro, SARS-CoV-2, studio lodi, studiolodi

Il momento tanto attesto della “Fase 2” è arrivato e ieri, 26 aprile 2020, è stato pubblicato il decreto del Presidente del Consiglio dei ministri che distingue in:

  • attività sinora aperte, che proseguiranno nel rispetto delle misure anti-contagio;
  • attività già sospese che potranno riaprire il 4 o il 18 maggio a seconda del tipo di azienda, e sempre con osservanza delle regole di prevenzione elencate;
  • attività che restano sospese (si auspica possano riaprire a inizio giugno).

Poiché la lettura del decreto non è una passeggiata, come di consueto pubblichiamo la versione da noi evidenziata e annotata (PDF) per “guidare” la clientela nel carpire i punti salienti e poter rintracciare i singoli aspetti di interesse.

Rammentiamo l’importanza di osservare le misure di prevenzione che ormai dovrebbero essere chiare:

  1. distanziamento sociale di almeno 1 metro (meglio anche 2!);
  2. igiene delle mani (con acqua e sapone o, quando non possibile, con gel idroalcolico);
  3. igiene degli ambienti e delle superfici (anche degli oggetti ad uso condiviso, es. il cordless dell’ufficio o i telefonini, anche privati);
  4. utilizzo della mascherina (obbligatoria se non è possibile il distanziamento interpersonale, ma fortemente raccomandata sempre per contenere le goccioline  di saliva del singolo individuo durante le conversazioni e quindi evitare di imbrattare involontariamente le superfici o le persone che si possono incrociare);
  5. non toccarsi bocca, naso e occhi con le mani ed evitare l’uso promiscuo di posate, bicchieri e bottiglie, oltre a sottrarsi ad abbracci e strette di mano;
  6. starnutire o tossire sempre coprendo naso e bocca con un fazzoletto o con la piega del gomito (o grazie alla stessa mascherina se indossata).

Continua a leggere →

Condividi:

  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Instagram (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Altro
  • Fai clic qui per condividere su Tumblr (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pocket (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Reddit (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Clicca per condividere su Skype (Si apre in una nuova finestra)

Come risolvere l’antinomia giuridica tra DPCM e altri decreti e ordinanze nel periodo emergenziale Covid-19

23 lunedì Mar 2020

Posted by Luca Lodi in sicurezza

≈ Lascia un commento

Tag

antinomia, antinomia giuridica, antinomie, corona virus, coronavirus, COVID-19, decreti, DPCM, DPCM 22 marzo 2020, DPCM 22/03/2020, emergenza, Governo, ordinanze, Regioni

Viste le numerose richieste pervenute, riportiamo quanto già annotato a conclusione di questo articolo sul DPCM 22/03/2020, per spiegare come risolvere l’antinomia nel rapporto giuridico tra i vari decreti e ordinanze di questo periodo emergenziale.

qualora ci si trovi ad una antinomia tra decreto odierno e precedenti atti (decreti, ordinanze, …) delle Regioni ed enti locali, bisognerà considerare la validità secondo criterio gerarchico ma con integrazione suppletiva territoriale: decadono eventuali deroghe o “concessioni” – qui intendendo le attività aperte o le libertà concesse – deliberate da Regioni e Comuni, mentre restano valide le maggiori restrizioni (già definite o che decideranno di definire) rispetto alle limitazioni stabilite dal Governo italiano. Gli atti di livello territoriale infatti non sono da intendersi superati in toto, ma solo nella parte in cui il decreto statale impone una maggior limitazione, mentre gli altri divieti imposti da Regioni e Comuni e province autonome restano in vigore. Si salvano così l’autonomia amministrativa dettata dall’art. 118 Cost. e la supremazia statale sostitutiva ex art. 120 Cost. per motivi di salute pubblica nazionale, in rapporto coordinato rispettoso dei principi di sussidiarietà e leale collaborazione

______________________________________
AGGIORNAMENTO: Nel periodo di emergenza Covid-19 le antinomie trovano una nuova soluzione: art. 3 D.L. 19/2020 (incostituzionale?)

Condividi:

  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Instagram (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Altro
  • Fai clic qui per condividere su Tumblr (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pocket (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Reddit (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Clicca per condividere su Skype (Si apre in una nuova finestra)

Coronavirus: DPCM 22 marzo 2020, stop attività produttive e commerciali

22 domenica Mar 2020

Posted by Luca Lodi in sicurezza

≈ Lascia un commento

Tag

antinomie, corona virus, coronavirus, DPCM, DPCM 22 marzo 2020, DPCM 22/03/2020, Governo, iorestoacasa, italia, lavoro agile, Ministero della Salute, Presidente Conte, Regione Emilia Romagna, Regioni, sospensione attività

Firmato il decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri, Giuseppe Conte, che impone la sospensione delle attività produttive e commerciali ad eccezione di quelle classificate nei gruppi Ateco dell’Allegato 1 al decreto (che comunque potrà subire modifiche) e degli studi professionali.

Si cita anzitutto la prima parte dell’art. 1:

a) sono sospese tutte le attività produttive industriali e commerciali, ad eccezione di quelle indicate nell’allegato 1 e salvo quanto di seguito disposto. Le attività professionali non sono sospese e restano ferme le previsioni di cui all’articolo 1, punto 7, decreto del Presidente del Consiglio dei ministri 11 marzo 2020.

Pur evidenziando l’importanza di restare a casa, segnaliamo che nel decreto è indicata anche la prosecuzione delle attività necessarie per la filiera di quelle in Allegato 1, in ragione del fatto che una elencazione formale non può considerarsi esaustiva e rischierebbe di essere eccessivamente limitativa rispetto ai servizi essenziali e loro fornitori di beni, opere e servizi. Tuttavia è prevista, in una sorta di logica antielusiva, il requisito di una preventiva comunicazione al Prefetto da parte delle organizzazioni che intendono proseguire, fornendo dettaglio circa i beneficiari dei servizi che si ritiene di non dover sospendere (quindi conviene inviare un documento preferibilmente avente ricevuta di consegna, come la PEC, riportando il motivo di prosecuzione e la tipologia di servizio e soprattutto a chi è destinato); i beneficiari devono rientrare nelle classificazioni dell’Allegato 1. Continua a leggere →

Condividi:

  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Instagram (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Altro
  • Fai clic qui per condividere su Tumblr (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pocket (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Reddit (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Clicca per condividere su Skype (Si apre in una nuova finestra)

Coronavirus: DPCM 11 marzo 2020 evidenziato ed annotato

12 giovedì Mar 2020

Posted by Luca Lodi in sicurezza

≈ Lascia un commento

Tag

chiusura aziende, chiusura bar, chiusura ristoranti, corona virus, coronavidae, coronavirus, COVID-19, DPCM, DPCM 11 marzo 2020, DPCM 11/03/2020, Governo, iorestoacasa, lavoro agile, Ministero della Salute, SARS-CoV-2, smart working

Per dare assistenza completa alla clientela non sono bastate le linee telefoniche attive e la posta elettronica, ma abbiamo fatto il possibile per aiutare tutte le aziende che ne hanno avuto bisogno (con un impegno particolare, per altro, al fianco di struttura sanitarie e di assistenza sociale che hanno avanzato dubbi in materia di protezioni individuali*): il tempo è così trascorso inesorabile tanto da non concederci di trovare il momento per pubblicare gli ultimi decreti commentati nonostante fosse espressamente richiesto da alcuni titolari aziendali o responsabili del personale. Ma l’orientamento è stato dato puntualmente, passo-passo, sia seguendo i criteri dei DPCM 04/03/2020 e 09/03/2020, sia il buon senso che deve restare il corollario comportamentale.

Adesso, invece, l’arrivo del decreto diffuso stanotte cioè il DPCM 11 marzo 2020, avendo provveduto a restringere fortemente la maglia delle attività aperte sul territorio nazionale, merita una lettura guidata. Continua a leggere →

Condividi:

  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Instagram (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Altro
  • Fai clic qui per condividere su Tumblr (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pocket (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Reddit (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Clicca per condividere su Skype (Si apre in una nuova finestra)
  • Lo Studio
  • Staff
  • Prevenzione e sicurezza
  • Formazione
  • Igiene alimentare
  • Ambiente e rifiuti
  • Notizie
  • Informativa e Cookie
  • Consulenza Privacy
  • Contatti
  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • RSS Feed

Notizie: Studio Lodi dr. Luca

Eliminato il Fax, aggiornati i Siti Web

Eliminato il Fax, aggiornati i Siti Web

Buon Natale 2022 e Felice 2023 Sano e Sicuro

Buon Natale 2022 e Felice 2023 Sano e Sicuro

Corsi: Igiene Sicurezza Modena

Corso Alimentaristi 28-feb-2023

Corso Alimentaristi 28-feb-2023

Corso AGG. Primo Soccorso, 26 gennaio 2023

Corso AGG. Primo Soccorso, 26 gennaio 2023

Corso di Primo Soccorso, 19+26 gennaio 2023

Corso di Primo Soccorso, 19+26 gennaio 2023

Consulenti per l'Apprendistato a Modena

CORSO IMPIEGATI AMMINISTRATIVI

CORSO IMPIEGATI AMMINISTRATIVI

A portata di clic

ConsulentiApprendistato.it IgieneSicurezzaModena.com PrivacyModena.eu

Statistiche

  • 54.608 visite

siti informativi

IgieneSicurezzaModena.com PrivacyModena.eu

Brocardo giuridico

Scire leges non est verba earum tenere, sed vim ac potestatem

Apprendistato con noi?

ConsulentiApprendistato.it

Iscriviti per ricevere via e-mail le notizie (l'indirizzo è gestito dal sistema solo per tale scopo)

  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Feed RSS

Crea un sito web o un blog su WordPress.com

  • Segui Siti che segui
    • Studio Lodi dr. Luca
    • Segui assieme ad altri 129 follower
    • Hai già un account WordPress.com? Accedi ora.
    • Studio Lodi dr. Luca
    • Personalizza
    • Segui Siti che segui
    • Registrati
    • Accedi
    • Segnala questo contenuto
    • Visualizza il sito nel Reader
    • Gestisci gli abbonamenti
    • Riduci la barra
 

Caricamento commenti...