• Lo Studio
  • Staff
  • Prevenzione e sicurezza
  • Formazione
  • Igiene alimentare
  • Ambiente e rifiuti
  • Notizie
  • Informativa e Cookie
  • Consulenza Privacy
  • Contatti

Studio Lodi dr. Luca

~ Diritto e Sicurezza del Lavoro

Studio Lodi dr. Luca

Archivi tag: italia

Coronavirus: DPCM 22 marzo 2020, stop attività produttive e commerciali

22 domenica Mar 2020

Posted by Luca Lodi in sicurezza

≈ Lascia un commento

Tag

antinomie, corona virus, coronavirus, DPCM, DPCM 22 marzo 2020, DPCM 22/03/2020, Governo, iorestoacasa, italia, lavoro agile, Ministero della Salute, Presidente Conte, Regione Emilia Romagna, Regioni, sospensione attività

Firmato il decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri, Giuseppe Conte, che impone la sospensione delle attività produttive e commerciali ad eccezione di quelle classificate nei gruppi Ateco dell’Allegato 1 al decreto (che comunque potrà subire modifiche) e degli studi professionali.

Si cita anzitutto la prima parte dell’art. 1:

a) sono sospese tutte le attività produttive industriali e commerciali, ad eccezione di quelle indicate nell’allegato 1 e salvo quanto di seguito disposto. Le attività professionali non sono sospese e restano ferme le previsioni di cui all’articolo 1, punto 7, decreto del Presidente del Consiglio dei ministri 11 marzo 2020.

Pur evidenziando l’importanza di restare a casa, segnaliamo che nel decreto è indicata anche la prosecuzione delle attività necessarie per la filiera di quelle in Allegato 1, in ragione del fatto che una elencazione formale non può considerarsi esaustiva e rischierebbe di essere eccessivamente limitativa rispetto ai servizi essenziali e loro fornitori di beni, opere e servizi. Tuttavia è prevista, in una sorta di logica antielusiva, il requisito di una preventiva comunicazione al Prefetto da parte delle organizzazioni che intendono proseguire, fornendo dettaglio circa i beneficiari dei servizi che si ritiene di non dover sospendere (quindi conviene inviare un documento preferibilmente avente ricevuta di consegna, come la PEC, riportando il motivo di prosecuzione e la tipologia di servizio e soprattutto a chi è destinato); i beneficiari devono rientrare nelle classificazioni dell’Allegato 1. Continua a leggere →

Condividi:

  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Instagram (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Altro
  • Fai clic qui per condividere su Tumblr (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pocket (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Reddit (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Clicca per condividere su Skype (Si apre in una nuova finestra)

Direttiva 2013/59/Euratom: procedimento di infrazione per l’Italia

19 giovedì Dic 2019

Posted by Salvatore Fragapane in sicurezza

≈ Commenti disabilitati su Direttiva 2013/59/Euratom: procedimento di infrazione per l’Italia

Tag

direttiva 2013/59/Euratom, italia, news, radon, sicurezza

La direttiva 2013/59/Euratom stabilisce i livelli massimi di concentrazione oltre i quali è obbligatorio intervenire per ridurre i livelli di radon: “i livelli di riferimento di radon per la media annua della concentrazione di attività in aria non devono essere superiori a 300 Bq/metro cubo”.

Tale direttiva, però, non è stata ancora recepita dall’Italia; a tal proposito si riporta un estratto del comunicato stampa della commissione Europea del 25 luglio 2019:

La commissione Europea deferisce l’Italia alla Corte per il mancato recepimento delle norme UE sulla radioprotezione.

Nel dicembre 2013 gli Stati membri hanno convenuto di recepire la direttiva 2013/59/Euratom entro il 6 febbraio 2018 e di comunicare alla commissione le misure e le disposizioni adottate nel diritto nazionale. Nel maggio 2018 la Commissione ha deciso di avviare un procedimento UE di infrazione nei confronti dell’Italia inviando una lettera di costituzione in mora seguita da un parere motivato nel gennaio 2019. Alla data odierna, le autorità italiane non hanno adottato alcuna legge di recepimento della direttiva, o comunque, non la hanno notificata alla Commissione. La Commissione ha pertanto deciso di deferire l’Italia alla Corte.

Ma cosa è il Radon? …e dove si trova? Continua a leggere →

Condividi:

  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Instagram (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Altro
  • Fai clic qui per condividere su Tumblr (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pocket (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Reddit (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Clicca per condividere su Skype (Si apre in una nuova finestra)
  • Lo Studio
  • Staff
  • Prevenzione e sicurezza
  • Formazione
  • Igiene alimentare
  • Ambiente e rifiuti
  • Notizie
  • Informativa e Cookie
  • Consulenza Privacy
  • Contatti
  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • RSS Feed

Notizie: Studio Lodi dr. Luca

Eliminato il Fax, aggiornati i Siti Web

Eliminato il Fax, aggiornati i Siti Web

Buon Natale 2022 e Felice 2023 Sano e Sicuro

Buon Natale 2022 e Felice 2023 Sano e Sicuro

Corsi: Igiene Sicurezza Modena

Corso Alimentaristi 28-feb-2023

Corso Alimentaristi 28-feb-2023

Corso AGG. Primo Soccorso, 26 gennaio 2023

Corso AGG. Primo Soccorso, 26 gennaio 2023

Corso di Primo Soccorso, 19+26 gennaio 2023

Corso di Primo Soccorso, 19+26 gennaio 2023

Consulenti per l'Apprendistato a Modena

CORSO IMPIEGATI AMMINISTRATIVI

CORSO IMPIEGATI AMMINISTRATIVI

A portata di clic

ConsulentiApprendistato.it IgieneSicurezzaModena.com PrivacyModena.eu

Statistiche

  • 54.608 visite

siti informativi

IgieneSicurezzaModena.com PrivacyModena.eu

Brocardo giuridico

Scire leges non est verba earum tenere, sed vim ac potestatem

Apprendistato con noi?

ConsulentiApprendistato.it

Iscriviti per ricevere via e-mail le notizie (l'indirizzo è gestito dal sistema solo per tale scopo)

  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Feed RSS

Crea un sito web o un blog su WordPress.com

  • Segui Siti che segui
    • Studio Lodi dr. Luca
    • Segui assieme ad altri 129 follower
    • Hai già un account WordPress.com? Accedi ora.
    • Studio Lodi dr. Luca
    • Personalizza
    • Segui Siti che segui
    • Registrati
    • Accedi
    • Segnala questo contenuto
    • Visualizza il sito nel Reader
    • Gestisci gli abbonamenti
    • Riduci la barra