• Lo Studio
  • Staff
  • Prevenzione e sicurezza
  • Formazione
  • Igiene alimentare
  • Ambiente e rifiuti
  • Notizie
  • Informativa e Cookie
  • Consulenza Privacy
  • Contatti

Studio Lodi dr. Luca

~ Diritto e Sicurezza del Lavoro

Studio Lodi dr. Luca

Archivi autore: Salvatore Fragapane

Emergenza Covid-19, Riaperture: Decreto Legge 18/05/2021 n.65

20 giovedì Mag 2021

Posted by Salvatore Fragapane in lavoro, sicurezza

≈ Lascia un commento

Tag

coronavirus, COVID-19, diritto del lavoro, riaperture, sicurezza

Si riporta di seguito un riassunto del nuovo Decreto (annotato per agevolarne la lettura) con misure urgenti relative all’emergenza epidemiologica da Covid-19.

N.B. Le graduali riaperture previste nel Decreto riguardano esclusivamente le “zone gialle”,  le disposizioni non si applicano in “zone arancioni e rosse”.

Condividi:

  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Instagram (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Altro
  • Fai clic qui per condividere su Tumblr (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pocket (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Reddit (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Clicca per condividere su Skype (Si apre in una nuova finestra)

Pubblicata l’ultima versione del Testo Unico sulla Sicurezza sul Lavoro

24 venerdì Gen 2020

Posted by Salvatore Fragapane in sicurezza

≈ Lascia un commento

Tag

aggiornamento TUSL, D.Lgs. 81/08, Gennaio 2020, Ispettorato nazionale del lavoro, salute e sicurezza sul lavoro, sicurezza sul lavoro

Da qualche giorno, nel sito dell’Ispettorato Nazionale del Lavoro, è disponibile la nuova versione (o per meglio dire “edizione”) del decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81 (testo unico sulla sicurezza sul lavoro).

Di seguito si riportano gli aggiornamenti che vi sono stati dalla precedente edizione di Aprile 2019

VERSIONE AGGIORNATA “GENNAIO 2020”

  • inseriti gli interpelli dal n.4 al n.8 del 2019;
  • sostituito il Decreto Direttoriale n.8 del 25 febbraio 2019 con il Decreto Direttoriale n.57 del 18 settembre 2019 – Ventiduesimo elenco dei soggetti abilitati per l’effettuazione delle verifiche periodiche di cui all’art. 71 come 11;
  • sostituito il Decreto Direttoriale n.2 del 16 gennaio 2018 con il Decreto Direttoriale n.58 del 18 settembre 2019 – Ottavo elenco dei soggetti abilitati e dei formatori per l’effettuazione dei lavori sotto tensione;
  • aggiunta la lettera a-bis all’art. 4, comma 1, del Decreto del Ministero dello Sviluppo Economico 22 gennaio 2008, n.37, inserita dal comma 50 dell’art.1 della Legge 13 luglio 2015, n.107;
  • aggiunto l’art.7-bis del Decreto del Presidente della Repubblica 22 ottobre 2001, n.462, come previsto dall’art.36 del Decreto-Legge 30 dicembre 2019, n. 162, pubblicato sulla G.U. n.305 del 31/12/2019.

Cliccando qui è possibile scaricare il testo aggiornato (in premessa sono disponibili anche i link esterni ai decreti sopra menzionati).

Questa versione di Gennaio 2020 è stata dedicata alla memoria dell’Ing. PIEGARI Giuseppe, tra i primi artefici del documento dalla sua iniziale stesura ai successivi aggiornamenti, venuto a mancare precocemente lo scorso novembre.

 

Condividi:

  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Instagram (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Altro
  • Fai clic qui per condividere su Tumblr (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pocket (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Reddit (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Clicca per condividere su Skype (Si apre in una nuova finestra)

E’ attiva la consultazione pubblica sulla Sicurezza sul Lavoro

09 giovedì Gen 2020

Posted by Salvatore Fragapane in sicurezza

≈ Lascia un commento

Tag

consultazione pubblica, D.Lgs. 81/08, Ministero del Lavoro, news, sicurezza sul lavoro

Il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali lancia una nuova iniziativa: una consultazione pubblica sulla Sicurezza sul Lavoro.

Di seguito si riporta la nota del ministro Nunzia Catalfo pubblicata nel sito ufficiale del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociale: lavoro.gov.it

A oltre dieci anni dall’entrata in vigore del Testo Unico in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro (D.Lgs. 81/08), il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali intende promuovere una consultazione pubblica, nella prospettiva di fissare nuovi traguardi per dare piena attuazione al diritto alla sicurezza e alla salute nei luoghi di lavoro.
Parallelamente al confronto già avviato con le Parti Sociali, la consultazione si rivolge quindi a diversi stakeholders per raccogliere indicazioni, proposte ed esperienze che possano contribuire ad individuare le priorità dell’azione di Governo.

La consultazione rimarrà aperta fino al 31 gennaio 2020.

Accedendo all’apposita area riservata del sito sopra citato chiunque può partecipare al confronto e dare il proprio contributo con spunti di approfondimento, riflessioni, ecc.

 

Condividi:

  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Instagram (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Altro
  • Fai clic qui per condividere su Tumblr (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pocket (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Reddit (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Clicca per condividere su Skype (Si apre in una nuova finestra)

Direttiva 2013/59/Euratom: procedimento di infrazione per l’Italia

19 giovedì Dic 2019

Posted by Salvatore Fragapane in sicurezza

≈ Commenti disabilitati su Direttiva 2013/59/Euratom: procedimento di infrazione per l’Italia

Tag

direttiva 2013/59/Euratom, italia, news, radon, sicurezza

La direttiva 2013/59/Euratom stabilisce i livelli massimi di concentrazione oltre i quali è obbligatorio intervenire per ridurre i livelli di radon: “i livelli di riferimento di radon per la media annua della concentrazione di attività in aria non devono essere superiori a 300 Bq/metro cubo”.

Tale direttiva, però, non è stata ancora recepita dall’Italia; a tal proposito si riporta un estratto del comunicato stampa della commissione Europea del 25 luglio 2019:

La commissione Europea deferisce l’Italia alla Corte per il mancato recepimento delle norme UE sulla radioprotezione.

Nel dicembre 2013 gli Stati membri hanno convenuto di recepire la direttiva 2013/59/Euratom entro il 6 febbraio 2018 e di comunicare alla commissione le misure e le disposizioni adottate nel diritto nazionale. Nel maggio 2018 la Commissione ha deciso di avviare un procedimento UE di infrazione nei confronti dell’Italia inviando una lettera di costituzione in mora seguita da un parere motivato nel gennaio 2019. Alla data odierna, le autorità italiane non hanno adottato alcuna legge di recepimento della direttiva, o comunque, non la hanno notificata alla Commissione. La Commissione ha pertanto deciso di deferire l’Italia alla Corte.

Ma cosa è il Radon? …e dove si trova? Continua a leggere →

Condividi:

  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Instagram (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Altro
  • Fai clic qui per condividere su Tumblr (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pocket (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Reddit (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Clicca per condividere su Skype (Si apre in una nuova finestra)

Alluminio in cucina: amico o nemico?

13 venerdì Dic 2019

Posted by Salvatore Fragapane in haccp

≈ Commenti disabilitati su Alluminio in cucina: amico o nemico?

Tag

alluminio, cottura al cartoccio, cucina, haccp, igiene alimentare, igiene degli alimenti, pasta al forno, pesce, sicurezza alimentare

L’alluminio è un metallo duttile, color argento, molto utilizzato in cucina sia per la cottura che per la conservazione del cibo.

Il rischio evidenziato nell’utilizzo di questo metallo è che alcune particelle di alluminio possono migrare nell’alimento contaminandolo e rendendolo pericoloso per l’uomo; l’alluminio, infatti, può provocare ritorsioni sulla fertilità maschile, dolori muscolari, problemi al sistema nervoso con sintomi come l’insonnia, nervosismo o altro, problematiche ai reni, ecc.

Il pericolo maggiore emerge principalmente nella cottura “al cartoccio”; una certa quantità di alluminio infatti tende a penetrare (in percentuali diverse a seconda del tipo di alimento) all’interno del prodotto cucinato.

Continua a leggere →

Condividi:

  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Instagram (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Altro
  • Fai clic qui per condividere su Tumblr (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pocket (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Reddit (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Clicca per condividere su Skype (Si apre in una nuova finestra)
← Vecchi Post
  • Lo Studio
  • Staff
  • Prevenzione e sicurezza
  • Formazione
  • Igiene alimentare
  • Ambiente e rifiuti
  • Notizie
  • Informativa e Cookie
  • Consulenza Privacy
  • Contatti
  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • RSS Feed

Notizie: Studio Lodi dr. Luca

Eliminato il Fax, aggiornati i Siti Web

Eliminato il Fax, aggiornati i Siti Web

Buon Natale 2022 e Felice 2023 Sano e Sicuro

Buon Natale 2022 e Felice 2023 Sano e Sicuro

Corsi: Igiene Sicurezza Modena

Corso Alimentaristi 28-feb-2023

Corso Alimentaristi 28-feb-2023

Corso AGG. Primo Soccorso, 26 gennaio 2023

Corso AGG. Primo Soccorso, 26 gennaio 2023

Corso di Primo Soccorso, 19+26 gennaio 2023

Corso di Primo Soccorso, 19+26 gennaio 2023

Consulenti per l'Apprendistato a Modena

CORSO IMPIEGATI AMMINISTRATIVI

CORSO IMPIEGATI AMMINISTRATIVI

A portata di clic

ConsulentiApprendistato.it IgieneSicurezzaModena.com PrivacyModena.eu

Statistiche

  • 54.606 visite

siti informativi

IgieneSicurezzaModena.com PrivacyModena.eu

Brocardo giuridico

Scire leges non est verba earum tenere, sed vim ac potestatem

Apprendistato con noi?

ConsulentiApprendistato.it

Iscriviti per ricevere via e-mail le notizie (l'indirizzo è gestito dal sistema solo per tale scopo)

  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Feed RSS

Crea un sito web o un blog su WordPress.com

  • Segui Siti che segui
    • Studio Lodi dr. Luca
    • Segui assieme ad altri 129 follower
    • Hai già un account WordPress.com? Accedi ora.
    • Studio Lodi dr. Luca
    • Personalizza
    • Segui Siti che segui
    • Registrati
    • Accedi
    • Segnala questo contenuto
    • Visualizza il sito nel Reader
    • Gestisci gli abbonamenti
    • Riduci la barra
 

Caricamento commenti...