• Lo Studio
  • Staff
  • Prevenzione e sicurezza
  • Formazione
  • Igiene alimentare
  • Ambiente e rifiuti
  • Notizie
  • Consulenza Privacy
  • Informativa e Cookie
  • Contatti

Studio Lodi dr. Luca

~ Diritto e Sicurezza del Lavoro

Studio Lodi dr. Luca

Archivi tag: sicurezza alimentare

Alluminio in cucina: amico o nemico?

13 venerdì Dic 2019

Posted by Salvatore Fragapane in haccp

≈ Commenti disabilitati su Alluminio in cucina: amico o nemico?

Tag

alluminio, cottura al cartoccio, cucina, haccp, igiene alimentare, igiene degli alimenti, pasta al forno, pesce, sicurezza alimentare

L’alluminio è un metallo duttile, color argento, molto utilizzato in cucina sia per la cottura che per la conservazione del cibo.

Il rischio evidenziato nell’utilizzo di questo metallo è che alcune particelle di alluminio possono migrare nell’alimento contaminandolo e rendendolo pericoloso per l’uomo; l’alluminio, infatti, può provocare ritorsioni sulla fertilità maschile, dolori muscolari, problemi al sistema nervoso con sintomi come l’insonnia, nervosismo o altro, problematiche ai reni, ecc.

Il pericolo maggiore emerge principalmente nella cottura “al cartoccio”; una certa quantità di alluminio infatti tende a penetrare (in percentuali diverse a seconda del tipo di alimento) all’interno del prodotto cucinato.

Continua a leggere →

Condividi:

  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per inviare l'articolo via mail ad un amico (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Instagram (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Altro
  • Fai clic qui per condividere su Tumblr (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pocket (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Reddit (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Clicca per condividere su Skype (Si apre in una nuova finestra)

L’acrilammide, un cancerogeno a tavola

05 giovedì Dic 2019

Posted by Salvatore Fragapane in haccp

≈ Commenti disabilitati su L’acrilammide, un cancerogeno a tavola

Tag

acrilammide, cancerogeno, cottura alimenti, haccp, igiene alimentare, igiene degli alimenti, nutrizione, pane, patate, punto di fumo, sicurezza alimentare

Il Reg. UE 2017/2158 istituisce “misure di attenuazione e livelli di riferimento per la riduzione della presenza di acrilammide negli alimenti”.

L’acrilammide è un composto mutageno e potenzialmente cancerogeno che si forma in maniera del tutto naturale negli alimenti ricchi di amido come ad esempio pasta e patate.

Alcuni recenti studi  hanno dimostrato che l’assorbimento nel nostro organismo di tale sostanza favorisce una maggiore probabilità di sviluppare mutazioni genetiche che favoriscono il manifestarsi del cancro.

Tale sostanza si forma essenzialmente durante le cotture ad alta temperatura (es. cottura al forno, alla griglia e la frittura) ed è facilmente riconoscibile dal colore che assume l’alimento; l’acrilammide difatti è presente negli alimenti come pizza, patate, pane, ecc. quando questi risultano eccessivamente cotti, bruciati o comunque di un colore tendente al marrone.

Ma come possiamo evitare l’acrilammide nei nostri piatti?
(di seguito alcuni esempi pratici da seguire onde evitare la formazione di acrilammide nei nostri piatti)

Continua a leggere →

Condividi:

  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per inviare l'articolo via mail ad un amico (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Instagram (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Altro
  • Fai clic qui per condividere su Tumblr (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pocket (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Reddit (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Clicca per condividere su Skype (Si apre in una nuova finestra)

Dove si conservano le uova ?

28 lunedì Ott 2019

Posted by Salvatore Fragapane in haccp

≈ Commenti disabilitati su Dove si conservano le uova ?

Tag

alimenti, conservazione uova, frigorifero, haccp, igiene alimentare, sicurezza alimentare, UOVA

Un dubbio sempre più diffuso è: dove vanno conservate le uova che compro al supermercato?

La risposta è … IN FRIGORIFERO, preferibilmente nella loro confezione originale!

Ma allora per quale motivo nei supermercati le uova si trovano negli scaffali a temperatura ambiente insieme ai prodotti non facilmente deperibili?

Continua a leggere →

Condividi:

  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per inviare l'articolo via mail ad un amico (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Instagram (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Altro
  • Fai clic qui per condividere su Tumblr (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pocket (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Reddit (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Clicca per condividere su Skype (Si apre in una nuova finestra)

Etichettatura degli alimenti

19 martedì Dic 2017

Posted by Luca Lodi in haccp

≈ Commenti disabilitati su Etichettatura degli alimenti

Tag

allergeni, data di scadenza, etichettatura, etichettatura degli alimenti, haccp, igiene alimentare, sicurezza alimentare, tabella nutrizionale, termine minimo di conservazione, TMC

Si parla spesso di etichettatura degli alimenti, scegliamo quindi oggi di diffondere una guida pubblicata dal Ministero della Salute (2015) ed una della Camera di Commercio di Reggio Calabria (2013) che ben affrontano l’argomento.

etichettatura-alimenti-guida

etichettatura_guida-CCIAA_RC

Fonte:

  1. Ministero della Salute
  2. Camera di Commercio Reggio Calabria

 

Condividi:

  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per inviare l'articolo via mail ad un amico (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Instagram (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Altro
  • Fai clic qui per condividere su Tumblr (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pocket (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Reddit (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Clicca per condividere su Skype (Si apre in una nuova finestra)

Gli Allergeni nei Menù

24 mercoledì Ago 2016

Posted by Luca Lodi in haccp

≈ Commenti disabilitati su Gli Allergeni nei Menù

Tag

alimenti, allergeni, haccp, igiene alimentare, sicurezza alimentare

INDICAZIONE ALLERGENI NEI MENU’: CHIARIMENTO DEL MINISTERO DELLA SALUTE SU COME INDICARE LA PRESENZA DEGLI ALLERGENI

Allergeni-MenuIl Reg. UE 1169/2011 prevede che i consumatori devono essere informati della presenza di sostanze responsabili di intolleranze alimentari e allergie.

Come? Vi invitiamo alla lettura della nostra circolare informativa.

Alleghiamo l’Elenco degli Allergeni pubblicato dalla Federazione Italiana Pubblici Esercizi (fonte).

Condividi:

  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per inviare l'articolo via mail ad un amico (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Instagram (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Altro
  • Fai clic qui per condividere su Tumblr (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pocket (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Reddit (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Clicca per condividere su Skype (Si apre in una nuova finestra)
← Vecchi Post
  • Lo Studio
  • Staff
  • Prevenzione e sicurezza
  • Formazione
  • Igiene alimentare
  • Ambiente e rifiuti
  • Notizie
  • Consulenza Privacy
  • Informativa e Cookie
  • Contatti
  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Feed RSS

Notizie: Studio Lodi dr. Luca

RICERCHIAMO PERSONALE (selezione 02/2021 per n.1 Tecnico della Prevenzione)

RICERCHIAMO PERSONALE (selezione 02/2021 per n.1 Tecnico della Prevenzione)

Convenzione OIL 190 e Legge n. 4/2021. Prevenzione rischio psicosociale nell’ambito del DVR Stress lavoro-correlato

Convenzione OIL 190 e Legge n. 4/2021. Prevenzione rischio psicosociale nell’ambito del DVR Stress lavoro-correlato

Corsi: Igiene Sicurezza Modena

Formazione Sicurezza Lavoratori MARZO 2021 (Generale e Specifica)

Formazione Sicurezza Lavoratori MARZO 2021 (Generale e Specifica)

Formazione Sicurezza Lavoratori FEBBRAIO 2021 (Generale e Specifica)

Formazione Sicurezza Lavoratori FEBBRAIO 2021 (Generale e Specifica)

Corso Operatori Settore Alimentare 2021

Corso Operatori Settore Alimentare 2021

Consulenti per l'Apprendistato a Modena

Buon 2021, insieme

Buon 2021, insieme

A portata di clic

ConsulentiApprendistato.it IgieneSicurezzaModena.com PrivacyModena.eu

Statistiche

  • 36.045 visite

siti informativi

IgieneSicurezzaModena.com PrivacyModena.eu

Brocardo giuridico

Scire leges non est verba earum tenere, sed vim ac potestatem

Apprendistato con noi?

ConsulentiApprendistato.it

Iscriviti per ricevere via e-mail le notizie (l'indirizzo è gestito dal sistema solo per tale scopo)

  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Feed RSS

Create a website or blog at WordPress.com

loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.
Annulla

 
Caricamento commenti...
Commento
    ×