• Lo Studio
  • Staff
  • Prevenzione e sicurezza
  • Formazione
  • Igiene alimentare
  • Ambiente e rifiuti
  • Notizie
  • Informativa e Cookie
  • Consulenza Privacy
  • Contatti

Studio Lodi dr. Luca

~ Diritto e Sicurezza del Lavoro

Studio Lodi dr. Luca

Archivi tag: cancerogeno

La rete 5G rappresenta un rischio per la nostra salute?

16 lunedì Dic 2019

Posted by Elena Incerti in privacy

≈ Commenti disabilitati su La rete 5G rappresenta un rischio per la nostra salute?

Tag

5G, cancerogeno, internet, onde elettromagnetiche

5G (acronimo di 5th Generation) è il termine utilizzato per indicare l’insieme delle tecnologie di quinta generazione: esso supera il suo predecessore, la 4th Generation (4G/LTE), per velocità e prestazioni: infatti, la banda più alta che le celle LTE possono, singolarmente, trasferire è 1 Gbps mentre nella tecnologia 5G ogni cella dovrà sostenere almeno 10 Gbps in upstream e 20 Gbps in downstream.

Nonostante le grandi aspettative che si hanno in relazione a tale tecnologia, alcuni esperti temono che l’esposizione a tali onde a radiofrequenza possa rappresentare un problema per la nostra salute.

Continua a leggere →

Condividi:

  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Instagram (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Altro
  • Fai clic qui per condividere su Tumblr (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pocket (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Reddit (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Clicca per condividere su Skype (Si apre in una nuova finestra)

L’acrilammide, un cancerogeno a tavola

05 giovedì Dic 2019

Posted by Salvatore Fragapane in haccp

≈ Commenti disabilitati su L’acrilammide, un cancerogeno a tavola

Tag

acrilammide, cancerogeno, cottura alimenti, haccp, igiene alimentare, igiene degli alimenti, nutrizione, pane, patate, punto di fumo, sicurezza alimentare

Il Reg. UE 2017/2158 istituisce “misure di attenuazione e livelli di riferimento per la riduzione della presenza di acrilammide negli alimenti”.

L’acrilammide è un composto mutageno e potenzialmente cancerogeno che si forma in maniera del tutto naturale negli alimenti ricchi di amido come ad esempio pasta e patate.

Alcuni recenti studi  hanno dimostrato che l’assorbimento nel nostro organismo di tale sostanza favorisce una maggiore probabilità di sviluppare mutazioni genetiche che favoriscono il manifestarsi del cancro.

Tale sostanza si forma essenzialmente durante le cotture ad alta temperatura (es. cottura al forno, alla griglia e la frittura) ed è facilmente riconoscibile dal colore che assume l’alimento; l’acrilammide difatti è presente negli alimenti come pizza, patate, pane, ecc. quando questi risultano eccessivamente cotti, bruciati o comunque di un colore tendente al marrone.

Ma come possiamo evitare l’acrilammide nei nostri piatti?
(di seguito alcuni esempi pratici da seguire onde evitare la formazione di acrilammide nei nostri piatti)

Continua a leggere →

Condividi:

  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Instagram (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Altro
  • Fai clic qui per condividere su Tumblr (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pocket (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Reddit (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Clicca per condividere su Skype (Si apre in una nuova finestra)

Formaldeide, nuova classificazione del pericolo

28 mercoledì Ott 2015

Posted by Luca Lodi in ambiente, sicurezza

≈ Commenti disabilitati su Formaldeide, nuova classificazione del pericolo

Tag

agenti cancerogeni, aldeide formica, cancerogeno, formaldeide, registro degli esposti

Dal 1° gennaio 2016 la formaldeide sarà classificata tra gli agenti cancerogeni 1B (H350 può provocare il cancro), diversamente dal passato (cancerogeni 2, H351 sospettata di provocare il cancro). È inoltre stata classificata come sospettata di provocare alterazioni genetiche (H341).

La nuova classificazione (Carc. 1B) comporta l’applicazione del Titolo IX, Capo II, del D.Lgs. 81/08 (Testo Unico per la salute e sicurezza dei lavoratori):

  1. individuare se nei processi aziendali (compresi i processi ausiliari, es. manutenzione) si fa uso di formaldeide o se è presente nelle sostanze o miscele utilizzate (vedi schede di sicurezza: sezioni 3 e 10);
  2. valutare la possibilità di sostituire la formaldeide con sostanze o preparati meno pericolosi;
  3. aggiornare il DVR;
  4. predisporre interventi – tecnici, organizzativi, procedurali;
  5. informazione e formazione lavoratori;
  6. sorveglianza sanitaria;
  7. registro degli esposti (per i lavoratori ai quali la valutazione ha evidenziato un rischio per la salute)

In allegato abbiamo preparato una nota tecnica di approfondimento sulla Formaldeide.

Condividi:

  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Instagram (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Altro
  • Fai clic qui per condividere su Tumblr (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pocket (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Reddit (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Clicca per condividere su Skype (Si apre in una nuova finestra)
  • Lo Studio
  • Staff
  • Prevenzione e sicurezza
  • Formazione
  • Igiene alimentare
  • Ambiente e rifiuti
  • Notizie
  • Informativa e Cookie
  • Consulenza Privacy
  • Contatti
  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • RSS Feed

Notizie: Studio Lodi dr. Luca

Eliminato il Fax, aggiornati i Siti Web

Eliminato il Fax, aggiornati i Siti Web

Buon Natale 2022 e Felice 2023 Sano e Sicuro

Buon Natale 2022 e Felice 2023 Sano e Sicuro

Corsi: Igiene Sicurezza Modena

Corso Alimentaristi 28-feb-2023

Corso Alimentaristi 28-feb-2023

Corso AGG. Primo Soccorso, 26 gennaio 2023

Corso AGG. Primo Soccorso, 26 gennaio 2023

Corso di Primo Soccorso, 19+26 gennaio 2023

Corso di Primo Soccorso, 19+26 gennaio 2023

Consulenti per l'Apprendistato a Modena

CORSO IMPIEGATI AMMINISTRATIVI

CORSO IMPIEGATI AMMINISTRATIVI

A portata di clic

ConsulentiApprendistato.it IgieneSicurezzaModena.com PrivacyModena.eu

Statistiche

  • 54.621 visite

siti informativi

IgieneSicurezzaModena.com PrivacyModena.eu

Brocardo giuridico

Scire leges non est verba earum tenere, sed vim ac potestatem

Apprendistato con noi?

ConsulentiApprendistato.it

Iscriviti per ricevere via e-mail le notizie (l'indirizzo è gestito dal sistema solo per tale scopo)

  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Feed RSS

Crea un sito web o un blog su WordPress.com

  • Segui Siti che segui
    • Studio Lodi dr. Luca
    • Segui assieme ad altri 129 follower
    • Hai già un account WordPress.com? Accedi ora.
    • Studio Lodi dr. Luca
    • Personalizza
    • Segui Siti che segui
    • Registrati
    • Accedi
    • Segnala questo contenuto
    • Visualizza il sito nel Reader
    • Gestisci gli abbonamenti
    • Riduci la barra