• Home
  • Lo Studio
  • Staff
  • Prevenzione e sicurezza
  • Formazione
  • Igiene alimentare
  • Ambiente e rifiuti
  • Notizie
  • Consulenza Privacy
  • Informativa e Cookie
  • Contatti

Studio Lodi dr. Luca

~ Diritto e Sicurezza del Lavoro

Studio Lodi dr. Luca

Archivi della categoria: ambiente

MUD 2015

25 mercoledì Feb 2015

Posted by LL in ambiente

≈ Commenti disabilitati su MUD 2015

Tag

ARPA, ARPAE, modello unico ambientale, MUD, rifiuti, rifiuti pericolosi, rifiuti speciali

Si ricorda che i soggetti obbligati dovranno effettuare, entro il prossimo 30 aprile 2015, la denuncia annuale MUD con riferimento ai rifiuti gestiti nel corso dell’anno 2014.

Sono tenuti alla presentazione del MUD:

  • i produttori iniziali che producono rifiuti pericolosi a prescindere dal numero di dipendenti;
  • i produttori iniziali che producono rifiuti non pericolosi a condizione che abbiano più di 10 dipendenti;
  • chiunque effettui a titolo professionale attività di raccolta, gestione, trasporto di rifiuti pericolosi e non.

Sono esclusi: i soggetti autorizzati ai sensi dell’art. 212, co. 8, D.Lgs. 152/06 che effettuano esclusivamente operazioni di trasporto dei propri rifiuti non pericolosi.

Condividi:

  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)
  • Clicca per inviare l'articolo via mail ad un amico (Si apre in una nuova finestra)
  • Click to share on Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Clicca per condividere su Google+ (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Altro
  • Clicca per condividere su Tumblr (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pocket (Si apre in una nuova finestra)
  • Clicca per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Reddit (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Click to share on Skype (Si apre in una nuova finestra)

CONAI: obbligo di adesione per aziende che vendono prodotti imballati

08 martedì Lug 2014

Posted by LL in ambiente

≈ Commenti disabilitati su CONAI: obbligo di adesione per aziende che vendono prodotti imballati

Tag

CONAI, imballaggi

Rammentando che il CONAI è il COnsorzio NAzionale Imballaggi, al quale devono essere iscritte le aziende che acquistano imballaggi in Italia e all’Estero per i propri utilizzi commerciali, fermo restando che per gli acquisti esteri è doveroso il versamento di apposito contributo, recentemente è stato chiarito che l’adesione al Consorzio sussiste anche per coloro che acquistano i propri imballaggi in Italia: restano tuttavia esclusi dal versamento del contributo in quanto assolto direttamente dal fornitore.

Condividi:

  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)
  • Clicca per inviare l'articolo via mail ad un amico (Si apre in una nuova finestra)
  • Click to share on Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Clicca per condividere su Google+ (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Altro
  • Clicca per condividere su Tumblr (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pocket (Si apre in una nuova finestra)
  • Clicca per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Reddit (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Click to share on Skype (Si apre in una nuova finestra)

SISTRI: semplificazioni

08 martedì Lug 2014

Posted by LL in ambiente

≈ Commenti disabilitati su SISTRI: semplificazioni

Tag

rifiuti, SISTRI

Sono state eliminate alcune categorie di attività tra quelle che risultano assoggettate all’obbligo del sistema di tracciabilità dei rifiuti. Le attività così escluse, che si aggiungono a quelle già in passato non annoverate nell’obbligo in parola, sono:

  • attività agricole e agroindustriali;
  • lavorazioni artigianali e industriali produttori di rifiuti pericolosi con meno di 10 dipendenti.

L’art. 1 del D.M. 126/2014 riassume i soggetti tenuti ad aderire al SISTRI, coerentemente con le disposizioni dell’articolo 188-ter, commi 1 e 3, del Testo Unico Ambientale; si tratta sostanzialmente di:

  • enti e imprese produttori iniziali di rifiuti speciali pericolosi da attività agricole ed agroindustriali con più di 10 dipendenti, esclusi, indipendentemente dal numeri dei dipendenti, gli enti e le imprese agricole ex art. 2135 c.c. che conferiscono i propri rifiuti nell’ambito di circuiti organizzati di raccolta; idem per attività di pesca professionale e acquacoltura;
  • enti e imprese con più di 10 dipendenti, produttori iniziali di rifiuti speciali pericolosi;
  • enti e imprese produttori iniziali di rifiuti speciali pericolosi che effettuano attività di stoccaggio.

Condividi:

  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)
  • Clicca per inviare l'articolo via mail ad un amico (Si apre in una nuova finestra)
  • Click to share on Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Clicca per condividere su Google+ (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Altro
  • Clicca per condividere su Tumblr (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pocket (Si apre in una nuova finestra)
  • Clicca per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Reddit (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Click to share on Skype (Si apre in una nuova finestra)

Aggiornamento circa la strumentazione tecnica a disposizione

27 domenica Apr 2014

Posted by LL in ambiente, sicurezza

≈ Commenti disabilitati su Aggiornamento circa la strumentazione tecnica a disposizione

Stiamo continuando ad incrementare la dotazione di strumentazione tecnica dello Studio.

Attualmente disponiamo di:

  • Fonometro in classe 1 per la valutazione del rischio rumore [unità di misura: dB(A) e dB(C)];
  • Calibratore per fonometro;
  • Multimetro digitale composto di fonometro in classe 2, luxmetro per luminosità postazioni di lavoro [unità di misura: Lux], igrometro per rilievi di temperatura e umidità relativa per valutazione del microclima [unità di misura: °C e %RH], misuratore di resistenza elettrica [unità di misura: Ohm];
  • Misuratore dei campi elettromagnetici ad alta precisione [unità di misura Tesla o Gauss];
  • Termometro per alimenti per uso ispettivo HACCP [unità di misura: °C e °F];
  • Metro digitale con calcolo di area e volume.

L’unione di scienza e tecnologia crea lo spazio per l’affidabilità e la precisione delle valutazioni

Condividi:

  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)
  • Clicca per inviare l'articolo via mail ad un amico (Si apre in una nuova finestra)
  • Click to share on Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Clicca per condividere su Google+ (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Altro
  • Clicca per condividere su Tumblr (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pocket (Si apre in una nuova finestra)
  • Clicca per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Reddit (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Click to share on Skype (Si apre in una nuova finestra)

Giornata mondiale della salute e sicurezza sul lavoro (28 aprile 2014) e collaborazione con Laboratorio di analisi chimica e microbiologica

26 sabato Apr 2014

Posted by LL in ambiente, sicurezza

≈ Commenti disabilitati su Giornata mondiale della salute e sicurezza sul lavoro (28 aprile 2014) e collaborazione con Laboratorio di analisi chimica e microbiologica

Tag

analisi, giornata mondiale sicurezza, HSE, OIL, rischio chimico, safety, sicurezza

Il tema scelto per quest’anno è il rischio chimico, ramo della valutazione dei rischi in cui lo Studio sta facendo “passi da gigante” mediante valutazioni tecniche specialistiche.

Crediamo che sia stato scelto questo tema perché le sostanze chimiche sono fondamentali nella vita moderna e continueranno ad essere prodotte e utilizzate sui luoghi di lavoro; pertanto, la nostra attenzione al rischio chimico deve essere mantenuta massima con approfondimenti tecnici mirati. Lo Studio resta a disposizione per quanto di competenza.

Cogliamo dunque l’occasione per informare che abbiamo avviato una collaborazione con un Laboratorio di Analisi chimiche e microbiologiche (G.R. biochemiLab) per poter erogare un servizio sempre migliore sia dal punto di vista tecnico che analitico – e al giusto prezzo nell’interesse della nostra pregiata clientela –.

I campionamenti ambientali e personali, ove necessari per il rispetto della normativa vigente, potranno essere svolti anche dal nostro staff con diretta consegna al predetto Laboratorio per le analisi.

Condividi:

  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)
  • Clicca per inviare l'articolo via mail ad un amico (Si apre in una nuova finestra)
  • Click to share on Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Clicca per condividere su Google+ (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Altro
  • Clicca per condividere su Tumblr (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pocket (Si apre in una nuova finestra)
  • Clicca per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Reddit (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Click to share on Skype (Si apre in una nuova finestra)
← Vecchi Post
Articoli più recenti →
  • Home
  • Lo Studio
  • Staff
  • Prevenzione e sicurezza
  • Formazione
  • Igiene alimentare
  • Ambiente e rifiuti
  • Notizie
  • Consulenza Privacy
  • Informativa e Cookie
  • Contatti

RSS Feed

ultime notizie

  • Perdita agevolazioni contributive per violazione antinfortunistica
  • Regolamento UE. La protezione dei dati è un diritto di libertà
  • Nuovo Regolamento Privacy
  • Decreto ILVA: incostituzionale la prosecuzione dell’attività aziendale
  • Asse.Co. – Certificazione – Altre procedure
  • Buon Natale e Sereno 2018
  • Etichettatura degli alimenti
  • Agricoltura – Rischi e Prevenzione – Edizione 2008 – Zootecnia
  • Agricoltura – Rischi e Prevenzione – Edizione 2008 – Il lavoro in serra
  • Agricoltura – Rischi e Prevenzione – Edizione 2008 – Le colture arboree
  • Agricoltura – Rischi e Prevenzione – Edizione 2008 – Colture su campo

categorie

ambiente antincendio attrezzature di lavoro formazione haccp lavoro privacy senza categoria sicurezza video

Statistiche

  • 17.433 visite

Brocardo giuridico

Scire leges non est verba earum tenere, sed vim ac potestatem

Iscriviti per ricevere via e-mail la notifica di nuovi articoli (l'indirizzo è gestito dal sistema solo per tale scopo)

RSS Feed RSS

  • Perdita agevolazioni contributive per violazione antinfortunistica
  • Regolamento UE. La protezione dei dati è un diritto di libertà
  • Nuovo Regolamento Privacy
  • Decreto ILVA: incostituzionale la prosecuzione dell’attività aziendale

Create a website or blog at WordPress.com

loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.